Pescara: 115 anni fa la nascita di Ennio Flaiano

Il 5 marzo del 1910 a Pescara nasceva Ennio Flaiano: il 115° anniversario del grande intellettuale e sceneggiatore che ha contribuito a rendere grande il cinema italiano

Nel giorno del 115° anniversario di nascita di Ennio Flaiano, Carla Tiboni, presidente dei Premi internazionali dedicati alla figura dell’intellettuale e sceneggiatore che ha reso grande il cinema italiano, omaggia la sua figura con un comunicato che pubblichiamo di seguito.

«Ennio Flaiano è stato il lievito dei film di Federico Fellini» (Masolino D’Amico)
«…fu il complicato e complesso rapporto con Federico Fellini, che gli è debitore dei suoi più grandi film. Inutile nascondere che le più grandi opere di Fellini sono quelle sceneggiate da Flaiano» (Paolo Mieli)
Ancora un anniversario del grande intellettuale e sceneggiatore italiano che Pescara e il mondo amano sempre di più.
Fatto importante, fino ad allora un intellettuale non si era mai “sporcato” le mani con il cinema; ha dato al cinema la grande importanza del cinema d’autore.
Questa versatilità lo farà lavorare con tutti i grandi registi dell’epoca, che lo cercavano, volevano che fosse lui a scrivere le sceneggiature dei loro film, Flaiano ad un certo punto divenne anche cinema.
Perché Ennio Flaiano è stato il marziano del cinema. Sessanta sceneggiature in trent’anni.
«Nelle sedute di sceneggiatura con Flaiano, tra chiacchiere, critiche e divagazioni sul soggetto, c’era da ricavare materia per condire dieci film» (Suso Cecchi D’Amico).
Confeziona sceneggiature per film realizzati da registi che si chiamano Michelangelo Antonioni, Alessandro Blasetti, Luciano Emmer, Mario Monicelli, Federico Fellini, Elio Petri, Luigi Zampa. Scrive per la RAI nel documentario “Oceano Canada”.
Film “Vacanze romane, premio Oscar miglior attrice protagonista Audrey Hepburn”: sceneggiatura Dalton Trumbo, Ennio Flaiano, Suso Cecchi D’Amico.
Ennio Flaiano, anatomia di un genio.