Teatro Marrucino: presentata la Stagione Concertistica 2025

Dal 4 maggio al 30 novembre torna la Stagione Concertistica del Teatro Marrucino con otto concerti e uno speciale

La grande musica torna al Teatro Marrucino dal mese di maggio 2025: nove concerti compongono un cartellone ricco e denso di suggestioni, in cui la grande musica classica incontra le sonorità contemporanee.

Sotto la Direzione Artistica del M° Giuliano Mazzoccante, la Stagione Concertistica 2025 si impone all’attenzione del pubblico e della critica, ospitando artisti di fama internazionale e proponendo un cartellone ricco e denso di suggestioni.

«Ci saranno musicisti di fama mondiale che consolideranno l’immagine del Teatro Marrucino nel panorama artistico nazionale ed internazionale della musica classica, elevando la nostra Stagione alla pari delle più importanti Stagioni Concertistiche europee. A questo si aggiunge un’attenzione particolare rivolta al mondo del cinema e ai giovani con un concerto serale e due appuntamenti dedicati alle scuole».

La Stagione sarà inaugurata domenica 4 maggio con un concerto all’insegna delle emozioni e delle suggestioni, dal titolo “Emozioni a lume di candela”, che accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso la musica raffinatissima di alcuni compositori, tra i quali spicca Ludovico Einaudi, e che vedrà sulla scena i musicisti del Trio dei Virtuosi di Kiev.

Si prosegue il 18 maggio con un appuntamento imperdibile: il concerto “I Love Cinema – Le più belle colonne sonore da Rota a Morricone” ripercorrerà la storia del cinema in un viaggio immaginario attraverso l’esecuzione dei brani da film più famosi e suggestivi della cinematografia moderna. Un evento che vedrà in scena l’Orchestra “Duchi d’Acquaviva” di Atri diretta dalla M° Nataliya Gonchak, che accompagnerà la voce del soprano Nataliia Vasyliuk.

Il 25 maggio sarà invece la volta di un trio inedito, composto dal clarinettista Vicente Alberola, il violista Giuseppe Russo Rossi e Giuliano Mazzoccante al pianoforte, che proporrà il celebre Kegelstatt Trio di Mozart.

«Peculiarità di questa Stagione Concertistica» afferma il Direttore Artistico M° Giuliano Mazzoccante «è il Progetto “Stars of Violin”, che porterà per la prima volta a Chieti due dei più grandi violinisti del mondo»

A settembre, infatti, si esibiranno al Teatro Marrucino Daishin Kashimoto, Primo Violino dei Berliner Philharmoniker (7 settembre), e Roman Kim, tra i violinisti più sorprendenti e innovativi del nostro tempo (14 settembre), entrambi accompagnati dal M° Mazzoccante al pianoforte.

La Stagione proseguirà con i grandi nomi del panorama concertistico locale, nazionale ed internazionale: dai virtuosismi del violoncellista armeno Alexander Chaushian in duo con il pianista italiano Enrico Pace (5 ottobre) all’appuntamento con il concerto della Schola Cantorum “S. Zimarino” di Chieti che si esibirà insieme all’Orchestra d’Archi “Ensemble Armonie” (26 ottobre), da anni riferimenti culturali del territorio. L’ultimo appuntamento della Stagione sarà con il concerto per clarinetto e pianoforte di Darko Brlek ed Epifanio Comis, con un programma all’insegna della passione e del romanticismo delle ultime due opere da camera di Brahms e la sonata per clarinetto di Poulenc (30 novembre).

Grande attesa per il Concerto Speciale di questa Stagione, un evento straordinario che vedrà sul palco del Teatro Marrucino il duo formato da Daniel Lozakovich & Mikhail Pletnev, con un programma denso di emozione e romanticismo, con alcune delle più belle e coinvolgenti opere della letteratura per violino e pianoforte, in programma il 12 novembre alle ore 21.00.

Una Stagione particolarmente interessante e ricca, per la varietà di stili e contenuti, nonché per la portata dei musicisti coinvolti, che proporranno esperienze inedite e suggestive, in un lungo viaggio dalle sonorità classiche a quelle contemporanee.

I biglietti per i singoli concerti della Stagione Concertistica 2025 saranno in vendita a partire da venerdì 4 aprile, al Botteghino del Teatro Marrucino (aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00), online su www.ciaotickets.com e in tutti i punti vendita autorizzati Ciaotickets.