Le faggete vetuste del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise sono il primo – e al momento unico – sito abruzzese entrato a far parte dell’elenco dei siti Unesco considerati Patrimonio dell’Umanità.
La notizia è di qualche giorno fa, ma merita di essere ripresa per sottolineare non solo l’importanza del riconoscimento dal punto di vista naturalistico, ma anche il suo carattere unico: le faggete vetuste del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise sono il primo, e al momento unico, sito abruzzese entrato a far parte dell’elenco dei siti Unesco considerati Patrimonio dell’Umanità. Un tributo che Legambiente attribuisce anche al sistema delle aree protette della Regione Abruzzo:
“Un percorso iniziato nel 2007 – si legge nella nota di Legambiente – con il riconoscimento assegnato alle Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e che ha portato dopo dieci anni all’ingresso di 10 siti italiani, su 63 proposti a livello europeo, nella Lista Unesco Patrimonio dell’Umanità. Una decisione, questa, che rende le foreste di faggi il più esteso sito diffuso a livello europeo, coinvolgendo ben 12 Paesi, dalla Germania alla Bulgaria, dalla Spagna alla Croazia, dall’Ungheria all’Italia. La 41 sessione della Commissione per il Patrimonio Mondiale dell’Unesco ha riconosciuto come queste dieci faggete, ricche di piante secolari, rappresentino “un eccezionale esempio di foreste temperate e intatte, e mostrano uno dei più completi ed esaurienti modelli e processi ecologici di faggeta europea”. Contengono inoltre, un “prezioso serbatoio genetico di faggi e conservano svariate specie associate e dipendenti da questi habitat forestali”. Nella lista rientrano le faggete del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (a Villavallelonga-Valle Cervara, Lecce nei Marsi-Moricento, Pescasseroli-Coppo del Principe e Coppo del Morto, Opi-Val Fondillo); quelle di Sasso Fratino (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi), della Foresta Umbra (Parco Nazionale del Gargano), di Cozzo Ferriero (Parco Nazionale del Pollino), del Monte Cimino (Soriano nel Cimino) e di Monte Raschio (Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano), per una superficie complessiva di oltre 2.000 ettari. Il territorio italiano è oggi quello che possiede il maggior numero di siti – 53 per la precisione – dall'”eccezionale valore universale”, un record tra tutti i Paesi del mondo. Senza contare che le faggete italiane conservano tra gli alberi più vecchi d’Europa, con esemplari che hanno quasi 600 anni, e che possono arrivare sino a 50 metri. Da sottolineare, inoltre, che per il nostro Paese questo è il primo riconoscimento di un patrimonio naturale “espressamente per il suo valore”.
Il responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, Antonio Nicoletti, aggiunge:
“Ciò significa riconoscere l’importanza del ruolo delle nostre foreste, tra cui quelle vetuste, che rappresentano la massima espressione di naturalità nei nostri territori e un elemento chiave nella strategia di conservazione della biodiversità. Questo riconoscimento è anche il frutto del lavoro di squadra svolto dalle aree protette, un lavoro lungo e complesso efficacemente coordinato da Gianluca Piovesan e Alfredo De Filippo dell’Università della Tuscia e opportunamente sostenuto dalla Direzione generale per la protezione della natura del Ministero dell’Ambiente”.
Nella fase di designazione sono stati considerati diversi elementi, dalle caratteristiche del territorio alle modalità di gestione e alla struttura di management. Al vaglio anche l’organizzazione interna dell’Ente gestore, la sua capacità di divulgazione, promozione e fruizione turistica sostenibile, i rapporti con le comunità locali e le istituzioni scientifiche, le attività di monitoraggio e ricerca.
“Il primo sito Unesco della regione Abruzzo è stato individuato non a caso all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – ha dichiarato il Presidente di Legambiente Abruzzo Giuseppe di Marco – il cui territorio è coperto da foreste per circa il 39% della sua intera superficie. Tra queste, spiccano proprio le faggete, che costituiscono le formazioni boschive più estese, fondamentali per dare riparo a molte specie come lupo e orso. Siamo quindi particolarmente orgogliosi di questo nuovo successo del Parco, che si dimostra ancora una volta un importante presidio di conservazione della biodiversità”.