A Roccamontepiano riapre i battenti la Scuola dell’Infanzia

A Roccamontepiano, dopo gli interventi di adeguamento funzionale e la messa in sicurezza impiantistica della mensa, è stata riaperta la Scuola dell’Infanzia

La scuola è luogo di crescita, apprendimento e formazione ma deve essere anche un luogo sicuro per tutti coloro che la frequentano. Nel paese montano della provincia di Chieti, grazie ai lavori voluti dall’Amministrazione comunale, finanziati con 220mila euro del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Scuola dell’Infanzia è stata restituita alla comunità.

Presenti alla cerimonia il sindaco Dario Marinelli, il commissario per la Ricostruzione di Ischia Giovanni Legnini, la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale di Fara Filiorum Petri Liliana De Vincentiis, il parroco Padre Francesco Iannamico, la maestra Carmen De Vito, la rappresentante di classe Alessia Di Cola, il comandante dei Carabinieri della Compagnia di Chieti, capitano Renato Lanzolla, il vice comandante della stazione Carabinieri di Casalincontrada, maresciallo Matteo Laudato, i sindaci e amministratori di Bucchianico, Fara Filiorum Petri, Casacanditella, Rapino, Pretoro e Serramonacesca.

Il plesso scolastico, completamente rinnovato e ristrutturato, ogni giorno ospiterà circa 30 bambini di Roccamontepiano ma anche alunni provenienti da Pretoro, Fara Filiorum Petri e Serramonacesca.

Il sindaco Dario Marinelli ha espresso la sua profonda gioia e soddisfazione e ha spiegato che si tratta di “Interventi che hanno consentito di avere una sede ancora piú sicura e rinnovata, in un’area strategica territoriale importante, ai piedi del versante orientale della Maielletta.
Per consentire i lavori, lo scorso mese di settembre, la scuola dell’infanzia era stata trasferita provvisoriamente nei locali del ristrutturato ed accogliente Convento di San Francesco Caracciolo, recuperato nel 2021, ma da domani la campanella tornerà a risuonare nella sede di Via Scuole Riunite, ubicata all’ingresso del paese insieme alla sede della Scuola Primaria e della Secondaria di primo grado e l’accogliente e grande palestra. A breve anche le altre scuole saranno protagoniste di nuovi lavori per la sistemazione dell’area esterna.
Questo evento segna il completamento di un intervento importante per garantire un ambiente ancora più sicuro e accogliente per i nostri piccoli studenti, con un luogo di crescita, apprendimento e formazione, dove ogni bambino trova stimoli e opportunità per sviluppare il proprio talento. Abbiamo voluto investire sul futuro dei nostri ragazzi nel progresso di tutta la nostra comunità. Un’occasione per guardare avanti, con la speranza di un futuro sempre più luminoso per i nostri giovani e per il nostro paese”.

Gigliola Edmondo: