Cogliere le opportunità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili attraverso una roadmap per imprese, enti locali e stakeholder territoriali
E’ stata la mission dell’importante evento che si è svolto oggi nella sede della Camera di Commercio Chieti Pescara promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del GSE – Gestore dei Servizi Energetici, in collaborazione con la Camera di commercio Chieti Pescara.
Dopo i saluti istituzionali del presidente della Camera di Commercio Chieti Pescara Gennaro Strever, del sindaco Carlo Masci e del consigliere regionale con delega a Energia e Paesaggio Nicola Campitelli è intervenuto (in collegamento) il direttore Generale Programmi e Incentivi Finanziari del MASE Stefania Crotta per delineare il ruolo strategico delle CER nella transizione energetica.
Gli interventi tecnici sono stati curati da esperti del settore: Ottavio Retico (GSE – Gestore dei Servizi Energetici) ha illustrato il quadro normativo e le opportunità per le CER, mentre Antonio Romeo (Dintec – Unioncamere) ha presentato i servizi camerali a supporto di queste iniziative. Massimo Carbone (Dintec) ha offerto una guida operativa sui passi necessari per costituire una CER, e Piergabriele Andreoli (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali – in collegamento, ha spiegato il ruolo della rete One Stop Shop nel supporto ai territori.
La mattinata si è conclusa con un dibattito e testimonianze concrete, tra cui quelle di Luca Santilli, Sindaco di Gagliano Aterno e del presidente della Cer del Comune di Pescara Gianluca Migliozzi.
Guarda il servizio del Tg8:
La Camera di Commercio di Chieti-Pescara, con il PID – Punto Impresa Digitale – è impegnata nel progetto “La Transizione Energetica” nell’ambito del Fondo di Perequazione 2023-2024. L’obiettivo principale è supportare le imprese e gli stakeholder locali nel percorso di transizione energetica, con un focus specifico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Le principali azioni previste sono:
Informazione e formazione: organizzazione di eventi per aggiornare le imprese sulla normativa, sugli incentivi e sulle tecnologie disponibili per le CER.
Desk tematici di confronto: incontri tra imprese, stakeholder locali ed esperti per affrontare aspetti tecnici, giuridici e finanziari delle CER.
Tavolo di progettazione territoriale: incontri per raccogliere le esigenze locali e favorire la nascita di nuove CER.
Materiale promozionale: creazione di contenuti digitali per diffondere la conoscenza sulle CER e coinvolgere le imprese.
Il progetto mira a rafforzare il ruolo della Camera come punto di riferimento per la transizione energetica, promuovendo modelli di governance partecipata e aiutando le imprese a cogliere le opportunità legate alle energie rinnovabili.
Oltre al progetto del Fondo di Perequazione 2023-2024 sulla transizione energetica, la Camera di Commercio Chieti-Pescara è coinvolta in un’iniziativa più ampia promossa dal sistema camerale in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con il supporto di Dintec, progetto finanziato dal PNRR in forza dell’accordo istituzionale di Unioncamere con il MASE, inerente alla Missione 2 del PNRR Componente 1 Misura 3 Investimento 3.3. “Cultura e consapevolezza su temi e sfide ambientali”.
Le principali azioni del progetto includono:
Attivazione di servizi di supporto per accompagnare la nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con l’assistenza di esperti.
Promozione delle CER attraverso eventi informativi e formativi, desk di confronto tra imprese ed esperti, tavoli di progettazione territoriale e materiali informativi personalizzati.
Incontri di formazione e coordinamento per le Camere di Commercio, con un roadshow in diverse regioni italiane e l’uso di una piattaforma interattiva per lo scambio di informazioni.
Monitoraggio e analisi dei consumi energetici, con strumenti per il bilanciamento energetico e la valutazione delle emissioni.