Confine e divenire dell’essere in una correlazione dinamica aprono un interessante campo di ricerca, per l’edizione 2025 di Luoghi Classici, Rassegna di Letture pubbliche ad alta voce di Classici antichi, moderni e contemporanei, a Chieti
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Meridiani Paralleli e dal Dipartimento di Lettere, Arti e Storia dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara. La rassegna è aperta a scuole secondarie di secondo grado, università, associazioni culturali, compagnie teatrali del territorio ed è ospitata nella prestigiosa sede dell’Auditorium “Cianfarani” del Museo Archeologico della Civitella a Chieti, con un fitto calendario di appuntamenti da marzo a maggio.
La Rassegna nasce per promuovere la sensibilità e l’interesse dei giovani e non solo verso i Classici, punti di riferimento forti, per affrontare le grandi complessità del vivere contemporaneo, diventando essi stessi traghettatori, attraverso la propria voce, di questo immenso patrimonio.
Questa terza edizione vede la partecipazione di studenti del Liceo Classico “G. B.Vico”, coordinati dai professori Giovanna Falcone, Monica Ferri e Gianni Scarsi, del Liceo di Scienze Applicate IIS “Luigi di Savoia” di Chieti, coordinati dalle professoresse Stefania Camplone e Ester Marcantonio, del Liceo Classico “Saffo” di Roseto degli Abruzzi, coordinati dai professori Anna Silenzi e Giordano D’Addazio, del Liceo MiBe (coreutico e musicale) di Pescara, coordinati dal professor Armando Fragassi, del Liceo Classico “D’Annunzio” di Pescara, coordinati dalle professoresse Sara Volpe e Raffaella Di Muzio, degli studenti universitari del DiLAS frequentanti il Laboratorio di Lettura interpretativa e Dizione del professore Domenico Galasso coordinati dalla professoressa Antonella Di Nallo, docente di Letteratura teatrale italiana.
Inoltre, prendono parte le associazioni “Da Grande Voglio Crescere”, “Teate Nostra”, “Meridiani Paralleli”, la Compagnia delle arti e del Teatro Kairos, Il Piccolo Teatro dello Scalo – Associazione Il Canovaccio, Il Piccolo Teatro Orazio Costa di Pescara.
Quest’anno la Rassegna è arricchita anche da un Laboratorio di comunicazione e digital media, Cl@ssiciConnessi, rivolto agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado aderenti al progetto, e condotto dai giornalisti Lorenzo Colantonio e Daniele Cristofani del quotidiano “il Centro”, avente come prodotto finale un video di presentazione delle letture scelte da parte di ogni classe.
La partecipazione ad un video contest, una sfida a colpi di like, che si discuterà sul profilo facebook del “Centro” e sul sito www.ilcentro.it darà l’opportunità di aprire un dialogo dinamico e accendere interesse da parte del pubblico verso Luoghi Classici.