Vinitaly Special Edition: da oggi a martedì il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo presente a Verona con un’area consortile, un’area tasting e oltre 60 referenze in degustazione. Coldiretti: “L’Abruzzo può considerarsi tra le regioni in cui il vino, con particolare riferimento al Montepulciano, ha saputo imporsi fino a diventarne l’immagine di riferimento”.
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo torna in presenza alla Special Edition di Vinitaly. In un’ottica di ritorno alla normalità e di ripartenza del settore i vini d’Abruzzo sono protagonisti anche a Verona da oggi, domenica 17 a martedì 19 ottobre con un’area consortile e un’area tasting con oltre 60 referenze in degustazione. Presenti tutti i principali player del settore e la volontà è quella di far scoprire dal vivo – dopo tanti mesi di appuntamenti digitali – lo scenario del mercato vitivinicolo italiano. “Questa presenza a Verona è un tassello importante del nostro calendario di ripartenza per poter dialogare con gli operatori del settore”, spiega Valentino Di Campli presidente del Consorzio, che ormai da mesi è ripartito su quasi tutti i mercati con gli eventi, non più solo digitali, per tenere alta l’attenzione sulle cinque DOC e sulle sette IGT che il Consorzio tutela. “In attesa della prossima edizione tradizionale del Vinitaly, calendarizzata per aprile, abbiamo voluto presenziare anche a questa special edition proprio perché il nostro settore ha bisogno del confronto diretto con il mercato; avremo in degustazione molte referenze, dal Montepulciano d’Abruzzo all’Abruzzo Pecorino senza tralasciare Cerasuolo e Trebbiano d’Abruzzo, tra le novità anche gli spumanti da uve autoctone”, continua Di Campli che stasera incontra a Verona assieme al Consorzio anche una delegazione di stampa del settore -italiana ed estera – in una cena tutta dedicata alle eccellenze vitivinicole abruzzesi.
Coldiretti: Abruzzo punto di riferimento. L’avanzare della campagna di vaccinazione anti Covid con la riapertura di tutte le attività di ristorazione in tutto il mondo proietta il fatturato del vino Made in Italy a livelli record con un valore di oltre 12 miliardi nel 2021 superando anche i risultati del periodo pre Covid. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat presentata in occasione del primo Vinitaly Special Edition che si svolge con la vendemmia in corso dove sono stati esposti per la prima volta dal vivo i grappoli provenienti da tutte le regioni d’Italia presso il padiglione 4 stand D3 della Fiera di Verona. Per l’Abruzzo ci sono Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Cococciola e Montonico: vitigni che segnano una ripartenza dopo l’emergenza sanitaria Covid 19 in un settore che conta una produzione media annua di circa 4.500.000 quintali di uva e 3milioni di ettolitri di vino di cui almeno un milione a denominazione di origine per un totale di circa 18mila aziende vitivinicole attive e sempre a più alta specializzazione su una superficie agricola complessiva di oltre 32mila ettari.
“La vitivinicoltura abruzzese è oggi una realtà importante tanto che l’Abruzzo può considerarsi tra le regioni in cui il vino, con particolare riferimento al Montepulciano, ha saputo imporsi fino a diventarne l’immagine di riferimento, con una filiera che costituisce il principale comparto agricolo regionale (21% dell’intera PLV, la più elevata incidenza tra le regioni italiane) e una produzione media di vino rappresentata dal 70% di vini rossi e da un restante 30% di bianchi – dice Coldiretti Abruzzo – Una realtà fiorente anche per i numerosi apprezzamenti che arrivano dall’estero, che si traducono con una consolidata crescita delle esportazioni e che oggi riparte dopo un periodo di forte difficoltà collegato all’emergenza sanitaria”.
Secondo Coldiretti a trainare il fatturato del vino made in Italy è anche il balzo delle esportazioni con gli acquisti di bottiglie Made in Italy in tutto il mondo che sono cresciute del +15% sfondando per la prima volta quota 7,2 miliardi di euro ma ad aumentare sono anche gli acquisti familiari con un incremento del 9,7% nei primi nove mesi del 2021 nella Grande distribuzione, secondo l’analisi Coldiretti su dati Iri – Infoscan. Se sul mercato interno a tirare la volata sono le bollicine che registrano una crescita rilevante del 27,1%, mentre a spingere il record all’estero – rileva Coldiretti – sono soprattutto gli Stati Uniti che fanno registrare un aumento del 19% delle esportazioni confermandosi come il primo mercato di riferimento. Aumentano addirittura del 67% le vendite in Cina ma a trainare le bottiglie italiane oltre confine nel 2021 sono anche i consumatori europei. In Francia, nel regno dello Champagne, le etichette Made in Italy fanno registrare un +17%, in Russia addirittura +39%, mentre la Germania cresce del +5% ma su valori che ne fanno il primo mercato del vino tricolore nel Vecchio Continente. Note meno positive arrivano dalla Gran Bretagna dove le vendite di bottiglie Made in Italy sono stagnanti a causa delle difficoltà legate alla Brexit, anche se si posiziona al secondo posto tra i clienti europei più appassionati, in particolare del Prosecco.
Vengono così ampiamente recuperate le perdite del terribile anno Covid offrendo un importante contributo all’economia e all’occupazione dell’intero Paese, considerato che il settore – evidenzia Coldiretti – offre opportunità di lavoro a 1,3 milioni di persone dalla vigna alla tavola. L’elemento che caratterizza maggiormente la nuova stagione del vino italiano e abruzzese – continua la Coldiretti – è l’attenzione verso il legame con il territorio, la sostenibilità ambientale, le politiche di marketing, anche attraverso l’utilizzo dei social, e il rapporto con i consumatori, con i giovani vignaioli che prendono in mano le redini delle aziende imprimendo una svolta innovatrice. Le aziende agricole dei giovani possiedono peraltro una superficie superiore di oltre il 54% alla media, un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati per azienda in più.
“Il vino è il prodotto italiano più esportato all’estero e rappresenta un elemento di traino per l’intero sistema Paese” dichiara il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “si tratta del risultato di un percorso fatto dalle nostre aziende verso la qualità e la sostenibilità delle produzioni”. A preoccupare – conclude Prandini – sono le nuove politiche europee come la proposta di mettere etichette allarmistiche sulle bottiglie per scoraggiare il consumo e lo stop anche ai sostegni alla promozione.