Stazione Pescara: ecco la nuova Sala Circolazione e le sue funzioni

Nel dicembre del 2018, RFI (Gruppo FS Italiane) ha inaugurato la nuovissima Sala Circolazione, posta nella stazione ferroviaria di Pescara, per il coordinamento e il controllo della circolazione su tutte le linee afferenti alle Regioni Abruzzo, Marche e parte dell’Umbria

Con tecnologia di ultima generazione (SCC – Sistema di Comando e Controllo – e CTC – Controllo Traffico Centralizzato) la circolazione ferroviaria è gestita in telecomando e, in parte, con apparati remotizzati (ACCM – Apparato Comando e Controllo Multistazione), dagli operatori della sala che, oltre a sovrintendere alla circolazione ferroviaria, garantendone regolarità e sicurezza, provvedono anche alla gestione e all’organizzazione di tutti gli interventi manutentivi, alla gestione delle emergenze e ad assicurare la corretta e puntuale diffusione delle informazioni al pubblico (audio/video).
I numeri della Sala sono importanti:
• Oltre 700 km di linea ferroviaria e, nello specifico:
– Rimini-Ancona-Pescara-Termoli (Km 329)
– Civitanova-Albacina (Km 87)
– Ascoli P.-Porto d’Ascoli (Km 28)
– Giulianova-Teramo (Km 25)
– Pescara-Sulmona (Km 67)
– Terni-L’Aquila-Sulmona (Km 164)
– Sulmona-Carpinone (Linea turistica cd Transiberiana d’Italia)
– Fabriano-Pergola (Linea turistica)
• 77 le stazioni e 57 le fermate

• Circa 500 treni/giorno di cui circa 400 treni regionali, oltre 50 treni della lunga percorrenza (Frecce e Intercity) e oltre 40 treni merci.

• Circa 100 gli addetti impiegati, in massima parte quadri specializzati, che si avvicendano in turni rotativi, assicurando un presidio h 24, con un’età media al di sotto dei 42 anni e una composizione di genere che tende verso la parità.

Sono al momento previsti ulteriori sviluppi futuri che porteranno, nel breve periodo, ad acquisire presso la Sala Circolazione di Pescara altre linee ferroviarie oggi gestite dalla sala circolazione di Roma (Orte-Falconara, Foligno-Terontola e Sulmona-Avezzano) e dal posto centrale DCO di Perugia (Perugia PSG-Perugia S. Anna, Perugia PSG-San Sepolcro e Perugia PSG-Terni, al momento sospesa all’esercizio per lavori di manutenzione straordinaria)
Sempre a Pescara ha sede la struttura “Gestione Operativa” da cui dipendono funzionalmente, oltre la sala circolazione, le strutture territoriali (Unità di Circolazione) di Ancona, Foligno e Pescara nonché la Sala Blu di Ancona, per un totale di circa 300 addetti.

Attraverso la Sala Blu di Ancona viene assicurato il servizio di assistenza in stazione alle persone con disabilità e a ridotta mobilità (PRM), in conformità con la disciplina dettata dal Regolamento (UE) 782/2021. Il circuito conta attualmente 23 stazioni dislocate nelle Regioni Abruzzo, Marche e Umbria, di cui 7 in Abruzzo (Pescara, Chieti, L’Aquila, Teramo, Sulmona, Giulianova e Vasto SS).
I servizi di assistenza erogati nell’anno 2023 hanno sfiorato le 15.000 unità, con un incremento di circa il 20% rispetto al precedente anno 2022. Il 2024, ad oggi, ha visto fornire già circa 14.000 assistenze, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2023 del 11%.

 

Antonella Micolitti: