Maltempo a Chieti: task force per la frana di Santa Maria Calvona che preoccupa i residenti e il sindaco fa il punto della situazione sugli interventi in città
Uno smottamento si è verificato nella strada vecchia Santa Maria Calvona a Chieti, dove il terreno ha ceduto provocando il collasso di un tratto della rete di raccolta delle acque piovane. Sul posto sono intervenuti due mezzi dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Chieti, un camion e una ruspa della ditta Cogema che, in urgenza, si è messa subito all’opera per mettere in sicurezza il fronte della frana, la Polizia locale, il sindaco Diego Ferrara, con l’Assessore ai Lavori Pubblici Stefano Rispoli, il Capo di Gabinetto Patrizia Di Monte, l’architetto dell’Ufficio Tecnico Tania Di Tecco e gli operai del Comune. La situazione è seguita anche dalla Protezione civile regionale. Si attende la relazione ufficiale dei Vigili del fuoco necessaria per valutare l’eventualità di emettere un’ordinanza sindacale di sgombero cautelativo della palazzina Michetti vicina alla frana, soprattutto in vista delle ore notturne. Sul posto anche il personale dell’Aca per verificare la situazione e la fattibilità di opere urgenti di contrasto. “Si sta lavorando alacremente per mettere in sicurezza la frana, aspettiamo il verbale dei vigili del fuoco per decidere se è opportuno sistemare per la notte le due famiglie residenti nella palazzina ubicata proprio a ridosso dello smottamento, in tutto sei persone – riferisce il sindaco Diego Ferrara – Siamo pronti a farlo con gli uffici che hanno risposto subito a questa
emergenza e nel frattempo che la ditta completi l’opera di messa in sicurezza e sostituzione del tubo che ha collassato con lo smottamento. Voglio sottolineare il fatto che si sta procedendo in maniera tempestiva e determinata, ringrazio per questo chi sta operando e si è reso subito disponibile a fare la propria parte. Una risposta efficace a un problema urgente che è necessario affrontare con gli strumenti più adeguati alla
situazione come abbiamo di recente chiesto anche per il quartiere di Santa Maria”.
C’è stata preoccupazione per il fiume Alento e per il canile evacuato, con gli animali messi in sicurezza dai volontari che hanno portato gli animali momentaneamente nelle loro abitazioni. Certo spiega il sindaco, disagi ci sono stati ma non si segnalano per fortuna danni alle persone e agli edifici privati. Inoltre ci sono riunioni operative per eventuali aggiornamenti sul da farsi. Si segnala la presenza di numerose buche, in città, transennate e che, afferma ancora il sindaco, a fine maltempo saranno riparate.
E sempre a causa del maltempo, nel pomeriggio a Chieti, si sono registrati altri disagi. In particolare via Renzetti, zona Tricalle, è stata chiusa perché è cascato un albero e i vigili del fuoco hanno consigliato di lasciarla interdetta al traffico e ai pedoni finché non passa la perturbazione. Disagi anche in via Tomei dove c’è stato un problema sempre a causa della caduta di piante. Così come pure in zona Colonnetta dove è caduto un albero sui fili dell’alta tensione, ma grazie al pronto intervento di Vigili del Fuoco e tecnici specializzati è stato tutto risolto in poche ore.
Una giornata particolarmente intensa per Vigili del fuoco e Polizia locale che hanno monitorato gran parte del territorio a rischio, a causa della pioggia e della friabilità del terreno. E’ stata chiusa la strada provinciale 8 per Casalincontrada: una frana ha interessato i calanchi e la terra ha invaso la carreggiata, dopo l’incrocio con via per Popoli.
Il primo cittadino poi fornisce i numeri da chiamare in caso di emergenza: quello della centrale operativa della Polizia Municipale 0871 42441 e quello della centrale operativa comunale 0871 307 127