Maltempo Abruzzo: rovesci, temporali, vento forte, allagamenti

Rovesci, temporali, vento forte, allagamenti stanno interessando l’Abruzzo, in particolare la costa, ma anche le zone interne. neve in alta quota. Oggi allerta gialla

Dopo l’allerta meteo diramato ieri dalla Protezione Civile, in Abruzzo sono ancora in atto diverse situazioni critiche, in particolare sulla fascia costiera del pescarese dove piove ormai dalla notte scorsa. Il Centro Funzionale d’Abruzzo ha comunicato che è stato emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale un avviso di condizioni meteorologiche avverse.

Oggi, giovedì 27 marzo, e per le successive 24 ore, sull’Abruzzo precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni possono essere accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Domani allerta gialla sull’intero territorio di Abruzzo, Marche, Molise, Campania, Puglia e Calabria, oltre che su alcuni settori di Umbria e Sicilia.

Ultim’ora Pescara: il Centro Funzionale d’Abruzzo – Protezione civile regionale ha comunicato che “la lettura dei livelli idrometrici della rete in telemisura del fiume Pescara segnala il superamento della soglia di allarme”. Per questo motivo è stato attivato il Centro operativo comunale (numero di telefono 0854283400) con apposita ordinanza.

È stata firmata l’ordinanza che istituisce, fino al 05/04/2025, dalle ore 0,00 alle ore 24,00 (e comunque fino a cessata emergenza e termine delle verifiche tecniche sulle alberature), il senso unico alternato – mediante restringimento della carreggiata – nel tratto di viale della Riviera direzione sud-nord (lato mare) per una lunghezza di 50 ml in corrispondenza dello stabilimento balneare denominato ‘Il Moro’. Nell’area in oggetto, dove ricade la Riserva, esistono alberi ad alto fusto che potrebbero essere abbattuti o comunque subire il rischio di cadute per le forti piogge, si legge nel provvedimento.
A seguito dell’apertura della diga di Alanno, e del conseguente pericolo di innalzamento del livello del fiume Pescara, la polizia locale sta provvedendo a chiudere le golene, per interdire l’accesso ai mezzi e la sosta. Le golene sono monitorate dai volontari della Protezione civile.

Alle 22.30 la pioggia a Pescara concede una tregua. La fotografia del fiume Pescara testimonia il raggiungimento del livello di guardia, ma al momento non risulta esondato.

 

Chiusa per allagamento la rampa di collegamento dell’uscita dell’asse attrezzato di piazza Italia, direzione piazza della Marina.

 

In viale della Pineta, tra la rotatoria dell’Aurum e via Pantini, stamane è crollato un albero. Un albero è caduto anche in via D’Avalos, tra via Barbella e la rotatoria Aurum (nella foto).

Il rischio di caduta alberi si segnala anche su viale della Pineta, dalla rotatoria di via Marconi fino a via Pantini, solo in direzione mare, e in via Elettra, tra il parcheggio antistadio e via D’Avalos (curva sud). Alberi pericolanti anche in via Luisa D’Annunzio.

Allagata anche via Musone, si sta operando per fare defluire l’acqua.

 

 

 

 

 

 

 

In via precauzionale, tutti i parchi e le pinete di Pescara sono stati chiusi al pubblico da stamani.

Tenendo conto del rischio di ingrossamento del fiume Pescara il Comune raccomanda di non sostare nelle golene sia durante la notte che nella mattinata di domani.

Dalla tarda serata di ieri gli assessori Massimiliano Pignoli, con delega alla Protezione Civile, e Cristian Orta, con deleghe a Ambiente e Parchi, hanno monitorato costantemente la situazione in città.

“I volontari del gruppo comunale di Protezione Civile” – commenta Pignoli – “hanno monitorato le aree soggette ad allagamento e i sottopassi già dalla tarda serata di ieri e andremo avanti fin quando non rientrerà l’allerta. Gli interventi effettuati per rendere percorribile le strade allagate sono stati diversi, partendo da via Spaventa, via Tirino, via Musone e altre ancora, rispondendo alle segnalazioni dei cittadini. Stiamo proseguendo le attività di monitoraggio delle aree critiche, soggette ad allagamento, tenendo sempre sotto controllo la situazione del fiume Pescara. Finora tutte le richieste sono arrivate dalla zona di Porta Nuova. La situazione, stando alle previsioni, non migliorerà immediatamente e per questo continueremo ad essere operativi. Stiamo gestendo le criticità con grande tempismo e per questo ringrazio tutti i volontari”.

Anche l’assessore Orta si è mosso fin dalla serata di mercoledì per lavorare a stretto contatto con Ambiente spa:

“Siamo stati in sopralluogo con gli operatori di Ambiente, già dalla serata di ieri. Per tutta la notte abbiamo proseguito con la pulizia dei tombini, specialmente nelle aree più soggette ad allagamenti. Nonostante le difficoltà, il servizio di raccolta porta a porta è andato avanti e sarà regolarmente garantito anche domani. Siamo andati avanti anche questa mattina in supporto della Protezione Civile per intervenire nelle aree maggiormente critiche. Per quanto riguarda il verde, invece, abbiamo verificato con gli agronomi del Comune la staticità di diversi alberi che con il vento e le piogge sono diventati pericolanti. Abbiamo messo in sicurezza le varie interessate al rischio crollo degli alberi ed effettueremo le verifiche del caso”.

Ultim’ora Teramo: a causa delle avverse condizioni metereologiche, per ragioni precauzionali la Te.Am S.p.A. ha disposto l’interdizione del transito sull’attraversamento a guado di Carapollo, a partire dalle 17:00 di oggi. Il transito sarà riaperto non appena le condizioni metereologiche lo consentiranno.

Ultim’ora Chieti: a Chieti alta la situazione non è particolarmente grave, non ci sono danni né alberi caduti. Qualche difficoltà solo alla Civitella. A Chieti scalo invece via Treste, inondata dal fango, è chiusa. La Polizia locale e la Protezione civile comunali sono operative già da ore in loco, i sottopassi sono stati tutti chiusi. La situazione più delicata è al canile: al momento non è particolarmente allagato, ma il vicino fiume Alento è a pesante rischio esondazione e bisogna provvedere a spostare i cani. Il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Fabio Stella stanno predisponendo delle soluzioni. Di concerto con l’associazione che gestisce il canile, si deciderà se utilizzare provvisoriamente degli stabili del Comune in disuso, finché non rientra l’emergenza. Per fango e smottamenti è stata chiusa via Sant’Ilio. Anche la via per Villamagna è chiusa perché l’Alento è a rischio esondazione. Chiusi anche i sottopassi di via Marvin Gelber e al confine con Manoppello. L’apparato organizzativo comunale, a fronte di moltissime segnalazioni pervenute soprattutto alla Sala Operativa della Polizia Locale è riuscito a fronteggiare tutte le emergenze segnalate, anche attraverso l’impiego di mezzi d’opera e attraverso la chiusura delle strade ritenute rischiose per la circolazione, riaprendole a problema risolto.

Chiusura temporanea della SP 217 Fossacesia-Fossacesia Marina per smottamento.
In seguito alle abbondanti piogge delle ultime ore, la strada provinciale SP 217 Lanciano-Fossacesia Est,  all’altezza del bivio con la SP Panoramica per San Giovanni in Venere, e al bivio con la Statale 16 Adriatica, è stata chiusa temporaneamente al transito per motivi di sicurezza. Lo smottamento verificatosi dalla scarpata ha reso necessaria questa misura precauzionale. I tecnici della Provincia di Chieti, in collaborazione con il Comune di Fossacesia  sono già al lavoro per valutare la situazione e determinare gli interventi necessari. Per coloro che devono raggiungere il lungomare e la statale 16, si consiglia di utilizzare la SP Pedemontana o Via Levante come vie alternative.
Al momento non è possibile prevedere con certezza i tempi di riapertura della strada, poiché sarà necessario attendere la conclusione delle piogge e l’esito dei sopralluoghi. Ulteriori aggiornamenti saranno forniti a seguito dei controlli che si terranno nelle prossime ore.
La popolazione è invitata a rispettare scrupolosamente la segnaletica e  a seguire le indicazioni per la viabilità alternativa.

I consigli della Protezione civile in caso di precipitazioni abbondanti: limitare gli spostamenti se non strettamente necessari; evitare sottopassi veicolari e pedonali; prestare attenzione in prossimità di alberi, pali e strutture provvisorie.

I cittadini sono invitati alla massima collaborazione e alla diffusione del messaggio per garantire la sicurezza di tutti. 

A causa della pioggia abbondante e del vento, si stanno verificando alcuni disagi in diverse strade della città. Per quanto riguarda il rischio di crollo di alberi è stato istituito il divieto di transito carrabile e pedonale, con divieto di sosta, su entrambi i lati della strada in viale della Pineta, nel tratto compreso tra la rotatoria dell’Aurum e via Pantini, essendosi verificato già stamani il crollo di un albero. Via della Pineta è chiusa al transito anche dalla rotatoria di via Marconi fino a via Pantini, solo in direzione mare.
Divieto di transito anche in via D’Avalos, nel tratto compreso tra via Barbella e la rotatoria all’altezza dell’Aurum, essendosi verificata pochi minuti fa la caduta di un albero. Sempre per il rischio caduta di alberi, chiusa anche via Elettra, nel tratto compreso tra il parcheggio antistadio e via D’Avalos (curva sud). Anche via Luisa D’Annunzio è stata chiusa al traffico sempre per la presenza di alberi pericolanti.

Chiusa anche la riserva naturale Santa Filomena tra Pescara e Montesilvano. La cittadinanza è invitata a transitare con prudenza e attenzione lungo le strade e aree pubbliche adiacenti. La chiusura potrà essere sospesa nel caso di eventuale comunicazione di cessazione anticipata delle condizioni meteorologiche avverse.

Invece su via Spaventa, a Pescara, l’intervento con l’idrovora della Protezione Civile ha consentito la regolare riapertura al traffico di questa strada, che stamani risultava allagata.

Maltempo Pescara

Il Comune di Montesilvano ha aperto il C.O.C. e c’è un numero da comporre in caso di emergenza: 085.4481900

La collega Daniela Rosone è andata oggi nella sala operativa della Protezione Civile regionale per vedere come si è organizzati per l’allerta meteo. Gli operatori controllano costantemente i livelli dei fiumi e le precipitazioni. Al momento non hanno avuto segnalazioni particolari ma sino a domenica l’attenzione è massima.

Guarda: Maltempo Abruzzo: nella Sala della Protezione Civile

 

Antonella Micolitti: