Dopo la breve tregua di ieri, il maltempo ha di nuovo raggiunto l’Abruzzo. La Protezione civile continua a monitorare fiumi e smottamenti
Oggi, lunedì 31 marzo, si registra criticità ordinaria con allerta gialla per rischio idraulico diffuso sul Bacino del Fiume Pescara e idrogeologico per temporali sui bacini Tordino Vomano e Basso Sangro.
Prosegue la sorveglianza degli invasi, dei corsi d’acqua e dei fiumi, in particolare Orta, Alento, Pescara, Osento, Sinello e Sangro, Piomba, Saline e Sagittario.
Il meteo è instabile, ai temporali fanno seguito brevi squarci di sereno, ma in serata dovrebbe tornare la pioggia.
Da tenere d’occhio anche le diverse situazioni critiche che riguardano frane e smottamenti. Ieri, in alcune località, è stato necessario mettere in sicurezza alcune strade provinciali.
I fiumi al momento sono sotto controllo, ma non si esclude un possibile peggioramento in serata e in nottata. L’allerta permane.
Il dirigente della Protezione Civile regionale abruzzese, Andrea Cipollone, ha parlato di diverse squadre operative in azione per il monitoraggio degli argini fluviali e la gestione del deflusso delle acque nei bacini più a rischio.
La Protezione Civile raccomanda di tenersi informati sulle situazioni di pericolo previste sul territorio e sulle misure adottate dal proprio Comune. Non dormire nei piani seminterrati ed evitare di soggiornarvi. Proteggere i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, seminterrati o garage solo se non ci si espone a pericoli. In caso di spostamenti, valutare prima il percorso ed evitare le zone allagabili. Valutare bene se mettere al sicuro l’automobile o altri beni.
SALA OPERATIVA
Cipollone rende noto che per tutta la durata dell’allerta meteo resterà attivo il Numero Verde della Sala Operativa della Protezione Civile (800 861016) per segnalare eventuali criticità.