Delegazione cinese a Chieti: firmato un memorandum d’intenti

Primo giorno di visita a Chieti per una Delegazione cinese proveniente da Yancheng. Firmato un memorandum d’intenti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.

Si conclude con la firma di un memorandum di intenti la prima giornata di visita della delegazione cinese in arrivo da Yancheng. Una tre giorni fitta di impegni e visite sul territorio per i rappresentanti politici ed economici in arrivo dalla metropoli cinese di Yancheng, a cura della Presidenza del Consiglio Comunale di Chieti e in sinergia con il mondo imprenditoriale del territorio regionale. Il documento ha chiuso il convegno di oggi sui “Dialoghi bilaterali sulla sostenibilità: Strategie e Tecnologie per un Futuro Resiliente tra Rigenerazione Urbana, Economia Circolare ed Energia” a cura di Ance Giovani Chieti Pescara e stabilito un rapporto di sinergia e collaborazione Oriente-Occidente a livello imprenditoriale. Oggi l’arrivo, mercoledì la ripartenza, nel mezzo una full immersion nel mondo istituzionale, economico e culturale del territorio.

• Domani mattina il gruppo farà tappa a Castellalto, per una visita agli stabilimenti Uform e Susta, realtà abruzzese del settore automotive situata a Castellalto.
• Nel pomeriggio di domani, invece, un incontro tutto istituzionale con Comune e Provincia che si terrà nella Sala Giunta della Provincia alle ore 16.30. In seguito i rappresentanti istituzionali e imprenditoriali visiteranno il Teatro Marrucino, dove sarà proiettato un video informativo sulla città di Yancheng, città-prefettura della provincia dello Jiangsu.
• L’ultima tappa, mercoledì mattina, sarà la visita alla WTS. La delegazione sarà accolta nella sede di Chieti Scalo della Walter Tosto, realtà che si attesta tra i colossi mondiali per la produzione di componenti critici per l’industria di processo e leader nel settore nucleare e delle energie rinnovabili, che vive, da più di 60 anni al passo con i tempi.
• In loco, ai rappresentanti sarà inoltre presentata la realtà della Confimi Abruzzo, Associazione che tutela i diritti e gli interessi delle imprese metalmeccaniche e impiantistiche italiane, con l’incontro di alcune attività imprenditoriali che ne fanno parte.