È il giorno della Vespucci, la premier Meloni oggi a Ortona

Da oggi la nave scuola Amerigo Vespucci è al porto di Ortona, dove è arrivata anche la premier Giorgia Meloni, intervenuta sui dazi: “Preoccupazione, ma non catastrofismo”

L’Amerigo Vespucci è arrivata a Ortona, quarta tappa del Tour Mediterraneo, fase finale del giro
del mondo cominciato l’1 luglio 2023 da Genova. La nave scuola della Marina Militare ha ormeggiato al molo nord del porto della città abruzzese, dove resterà fino a domenica per poi riprendere il mare verso Durazzo. Decine di migliaia i visitatori già prenotati che potranno visitarla salendo a bordo oggi e domani.

“C’è grande entusiasmo, si sente l’emozione che passa da persona a persona.- ha detto il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio accogliendo la nave a Ortona – L’Amerigo Vespucci è una nave di una bellezza difficile da descrivere che tutto il mondo ci invidia e ha potuto ammirare. Oggi Ortona entra a far parte a pieno titolo, con tutto l’Abruzzo, di questo circuito mondiale, di questo rientro a casa della nave Amerigo Vespucci. È la prima volta nella sua storia che la nave attracca in un porto abruzzese, grazie al lavoro che abbiamo fatto in questi anni. Per questo voglio fare i complimenti alla capitaneria di porto e a tutti gli ufficiali che hanno garantito il risultato. La visita di Giorgia Meloni è la ciliegina sulla torta, la sua presenza nobilita questo evento”.

La premier è arrivata puntualmente a Ortona, accolta dal presidente della Regione Marsilio, ed è ripartita intorno alle 11.30 alla volta dell’Aquila per la cerimonia di giuramento dei Vigili del fuoco del 99° corso, alle ore 12 in piazza Duomo.

Nel pomeriggio Meloni rientrerà a Roma per presiedere, alle 18, il Consiglio dei ministri.

 

 

 

 

Il progetto Tour Mediterraneo e Villaggio In Italia nasce da un’idea del ministro della Difesa, Guido Crosetto, ed è sostenuto dalla Difesa e da 12 ministeri. Il Villaggio IN racconta l’esperienza del Tour Mondiale che, per 20 mesi, ha portato in 30 Paesi all’estero la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria del nostro Paese. Meloni aveva già incontrato l’equipaggio della Vespucci a Gedda, in Arabia Saudita, nel mese di gennaio, nel corso della 33esima tappa del Tour Mondiale Vespucci.

In occasione della tappa di Ortona, Poste Italiane attiverà nell’ufficio postale di via Basilio Cascella a Ortona (Ortona 1) un tavolo con prodotti filatelici dedicati alla celebre nave scuola della
Marina Militare Italiana.
Il tavolo filatelico sarà aperto al pubblico secondo i seguenti orari: oggi venerdì 4 aprile dalle 8.20 alle 13.00 e sabato 5 aprile dalle 8.20 e 12.30.

 

In entrambe le giornate saranno disponibili il francobollo celebrativo dedicato al viaggio con la legenda “Amerigo Vespucci Tour Mondiale 2023-2025” emesso il 7 luglio 2024 dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e i prodotti correlati: la cartolina; la cartella filatelica contenente il francobollo, una quartina, una cartolina obliterata, un bollettino e una busta personalizzata; il cofanetto contenente la cartella filatelica, un esemplare della moneta celebrativa “Giro del mondo 2023-2025 della Nave Amerigo Vespucci”, coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per conto del MEF, e una copia del libro, edito da Giunti, “Nave Vespucci. Il mistero del tempo” di Enrico Gurioli.

 

 

Nella foto in basso la premier Meloni con il presidente Marsilio e l’amministratore delegato di RCS Sport Paolo Bellino insieme al trofeo che verrà consegnato al vincitore del giro d’Abruzzo, la cui presentazione si svolgerà nel pomeriggio a Ortona.

Meloni preoccupata per i dazi, ma nessun allarmismo

“Sono ovviamente preoccupata, è un problema che va risolto. Non ne farei la catastrofe che sto ascoltando in questi giorni che mi preoccupa paradossalmente più del fatto in sé. Parliamo di un mercato importante, quello Usa, che vale circa il 10% della nostra esportazione. Non smetteremo di esportare negli Usa, ma attenzione all’allarmismo che sto vedendo in queste ore.

Il governo è al lavoro, sta facendo uno studio sull’impatto settore per settore, vedrà la settimana prossima i rappresentanti di tutte le categorie produttive per confrontare le nostre valutazioni con le loro. Ragioniamo insieme per capire quali possano essere le soluzioni, a livello italiano, europeo e in una trattativa che va aperta con gli Stati Uniti per cercare soluzioni e arrivare a rimuovere tutti i dazi e non a moltiplicarli. In questo momento possiamo fare intanto alcune cose a livello europeo che sono importanti. Forse dovremo ragionare di sospendere le norme sul Green Deal in tema di automotive, settore colpito dai dazi. C’è una norma poi che si chiama clausola generale di salvaguardia che prevede una deroga al Patto di stabilità – ha sottolineato la premier -. Forse dovremmo ragionare su quello. C’è una materia energetica che è fondamentale. Bisogna accelerare sulla riforma del mercato elettrico. Sull’energia forse bisogna essere un po’ più decisi e coraggiosi. Intanto ragioniamo su che cosa anche noi possiamo fare sfruttando una difficoltà per farla diventare un modo per fare dei passi avanti importanti in una fase che lo richiede”.