Il Convitto Nazionale Melchiorre Delfico di Teramo punta al sostegno dei “Luoghi del cuore” del FAI, il fondo per l’ambiente italiano
Grazie all’input del comitato spontaneo, il Convitto punta a ricevere un significativo sostegno dalla campagna “I Luoghi del Cuore”, il programma nazionale promosso dal FAI. L’iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela e sulla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.
Fondato nel 1934 su progetto dell’architetto Vincenzo Pilotti, il Convitto Delfico è un esempio di architettura neorinascimentale ed è situato in Piazza Dante, nel quartiere di Santo Spirito a Teramo. Il sequestro dell’edificio, avvenuto nell’ottobre 2024, ha provocato una forte mobilitazione nella comunità locale.
Per questo un comitato spontaneo ha avviato l’iniziativa che, attraverso i voti, punta a far riconoscere il Convitto Delfico tra i “Luoghi del Cuore” del FAI. Per esprimere il proprio sostegno, è sufficiente visitare il sito del FAI e votare nella pagina dedicata al Convitto Delfico. Tuttavia, il tempo è limitato: le votazioni chiuderanno il 10 aprile. Un alto numero di voti potrebbe permettere al Delfico di accedere ai contributi destinati a progetti (riapertura permettendo) di valorizzazione.
L’edificio ha ospitato nel corso degli anni diverse istituzioni educative, tra cui il Liceo Classico, il Liceo Cambridge e il Liceo Musicale, oltre a scuole primarie e secondarie. A ottobre 2024, in occasione del suo novantesimo anniversario, l’edificio è stato posto sotto sequestro a causa di problemi strutturali, costringendo studenti e personale a trasferirsi in altre sedi. La chiusura del Convitto ha suscitato una forte reazione nella comunità locale, spingendo molti cittadini a votare per l’inclusione dell’edificio tra i “Luoghi del Cuore” del FAI. In breve tempo, il Convitto Delfico ha raccolto oltre 3.000 voti, posizionandosi al secondo posto nella classifica provvisoria dei luoghi più segnalati in Abruzzo. Questo risultato riflette l’affetto e l’importanza che l’istituzione riveste per la città di Teramo e i suoi abitanti. La Delegazione FAI di Teramo sostiene attivamente questa candidatura, sottolineando come il Convitto rappresenti un “gioiello architettonico e culturale che ha formato generazioni di giovani, rappresentando un punto di riferimento per la città di Teramo e la sua storia”.
Per votare il Delfico basta cliccare su questo link e dare conferma:
https://fondoambiente.it/luoghi/convitto-nazionale-melchiorre-delfico?ldc&fbclid=IwY2xjawGHBwtleHRuA2FlbQIxMQABHWPLBP0I9uRXNXYqA1emslzLnKwCeXIaru4MncVpItbAhCwE2hofRNwnwA_aem_DDQhhrVWGTWUtl37Rz2V9A