Il Delfico-Montauti di Teramo vince torneo di Debate Premio Croce

All’Istituto Omnicomprensivo di Popoli chiuso il Torneo di Debate Premio Croce. Ha vinto il Liceo Classico Delfico-Montauti di Teramo

L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Hubruzzo nell’ambito del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce, ha coinvolto dieci istituti scolastici di Avezzano, Atri, Popoli, Lanciano, Castel di Sangro, Chieti, Pescara, Teramo e Sulmona.

Durante il torneo, alla sua prima edizione, le squadre si sono confrontate sul tema “L’inclusione o meno dei Patti Lateranensi nella Costituzione italiana”, utilizzando la formula del World Schools Debate. Questo formato, che prevede interventi di 6 minuti seguiti da repliche di 3 minuti, ha permesso di mettere in luce la capacità dei giovani debaters di approfondire questioni complesse, rielaborarle criticamente e presentarle con grande lucidità.

A trionfare in questa prima edizione è stato il Liceo Classico Delfico-Montauti di Teramo, rappresentato dagli studenti Luca Sinigaglia (5H), Marco Canosa e Federico Maria Mancini (3H), e Rachele Di Pietrangelo (IVH). A guidare la squadra la professoressa Cinzia Cimini, affiancata dalla collega Paola Ciunci. Secondo posto: Liceo Classico G.B. Vico di Chieti con Francesco Paolo Barbacane (5B), Lorenzo De Frenzi e Stefano Pelliccia (2D). Terzo posto: Liceo Classico Ovidio di Sulmona.
A conquistare il titolo di Best Speaker è stata Silvia D’Orazio, studentessa dell’Istituto De Titta-Fermi di Lanciano.

Il commento di Pasquale D’Alberto, presidente del Premio Croce:

“La straordinaria risposta di scuole, studenti e docenti conferma la rilevanza del pensiero critico e del dibattito nella formazione dei cittadini di domani. Benedetto Croce ha sempre sottolineato l’importanza di un confronto aperto e costruttivo, e questo torneo ne è una testimonianza concreta.”

Angela Di Bono, Presidente della Sezione Abruzzo della Società Nazionale Debate Italia:

“Da anni lavoriamo per diffondere la pratica del Debate in tutto il territorio abruzzese. Vedere il Premio Croce aprirsi a questa disciplina è un passo importante, destinato a lasciare un segno significativo nella formazione dei giovani e nella promozione del pensiero critico.”

Il Debate è entrato per la prima volta nel programma del Premio Croce. Gli organizzatori e i promotori hanno annunciato l’intenzione di rafforzare e ampliare l’iniziativa nelle prossime edizioni, coinvolgendo un numero sempre maggiore di scuole e di appassionati di dibattito.