L’Aquila: il saluto di Giorgia Meloni ai Vigili del Fuoco

Dopo la tappa di Ortona, la premier Giorgia Meloni è arrivata a L’Aquila, con il ministro Piantedosi, per il giuramento del 99° corso dei Vigili del Fuoco

La cerimonia di giuramento degli allievi Vigili del Fuoco del 99° corso è iniziata alle 12 circa in piazza Duomo. Gli allievi abruzzesi sono una ventina, con 40 donne. Il numero 99 è simbolico poiché legato indissolubilmente alla città.

Giorgia Meloni ha raggiunto il capoluogo della regione in elicottero, accompagnata da Marco Marsilio. Dopo la cerimonia ha lasciato L’Aquila e nel pomeriggio Meloni rientrerà a Roma per presiedere, alle 18, il Consiglio dei Ministri.

“Accogliere a L’Aquila il giuramento degli 800 allievi Vigili del Fuoco è per l’Abruzzo motivo di grande orgoglio e commozione. – ha detto Marco Marsilio – La presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi conferma l’attenzione del Governo verso la nostra terra e verso una città simbolo di resilienza.”

Il primo a prendere la parola alla cerimonia aquilana è stato Domenico De Bartolomeo, dirigente della formazione del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco:

“La scelta di fare qui il Giuramento non è casuale e viene da un’idea del sindaco Biondi. Con la nostra presenza diamo un significato forte, non più come soccorritori, ma come persone che hanno un legame con la comunità”.

Direttamente alla Meloni si è rivolto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi:

“Presidente la sua scelta di presenziare ad un uno dei momenti più importanti del corpo nazionale è la tangibile testimonianza dell’affetto per i Vigili del Fuoco. La sua presenza è motivo di orgoglio per gli allievi. Grazie al sindaco che ha aderito alla proposta di far svolgere il giuramento, la prima volta che si svolge fuori dalle scuole centrali. Questa città ha da sempre un legame con i Vigili del Fuoco, rinsaldato dopo il loro impegno nel 2009. Nessuno potrà mai dimenticare quanto accaduto 16 anni fa perché l’Italia intera rimase colpita dalla furia del terremoto. Il corpo ha operato senza sosta per salvare vite”.

Nella foto a lato Meloni indossa il casco dei Vigili del Fuoco.

Presenti oggi anche gli atleti paralimpici del Vigili delle Fiamme rosse che hanno giurato. Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha sottolineato l’attenzione del governo sulla città.

“Questa piazza dopo le 3.32 ha accolto chi fuggiva dalle macerie del sisma. Oggi invece abbraccia voi, Allievi, il giuramento è l’omaggio ai vostri colleghi in azione 16 anni fa. Per noi i Vigili sono creature tenaci, nell’immaginario di ogni bambino sono visti come eroi. Sono straordinari professionisti della solidarietà che trasformano la disperazione in speranza. L’Aquila 16 anni fa è stata vittima della tirannia del caso, ma oggi anche grazie a voi vede la rinascita. La presenza della Meloni testimonia la sua rinnovata vicinanza all’Aquila che non è mai venuta meno”.

Eros Mannino, capo del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, ha detto:

“Qui c’è stata una straordinaria mobilitazione per il terremoto. Questo momento istituzionale si intreccia con storie di vita vissuta e con la condivisione con le sofferenze degli aquilani. Ci siamo trovati ad essere vittime e soccorritori ma uniti in una missione affrontata con dedizione e spirito di sevizio. Oggi la rinascita è ben visibile. Nel 2010 ho comandato i Vigili del Fuoco dell’Aquila, ho avuto questo onore. Qui c’è stato un modello di eccellenza esportato in tutto il mondo. Viva L’Aquila, viva il corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e viva l’Italia”.

La presidente del Consiglio dei Ministri ha passato in rassegna gli schieramenti insieme al ministro Piantedosi.

 

 

 

 

Poco prima si era recata al Parco della Memoria per una visita in forma privata (nelle foto sotto)

La presidente del Consiglio ha seguito con partecipazione la proiezione sul maxischermo del video celebrativo “L’Aquila oltre il soccorso”, senza nascondere la commozione, e alla fine ha applaudito.