L’Aquila, la notte più lunga

Arriva la notte più lunga. Quella che ricorda 16 anni fa, quando alle 3.32 la terra fece tremare case e persone, distruggendo la città e i borghi vicini con 309 morti. L’Aquila non dimentica, ed è ancora lì a ricordare. Tanti gli eventi in programma

Quest’anno la fiaccolata nella notte tra il 5 e il 6 sarà in forma ridotta, come hanno chiesto i familiari delle vittime. La partenza del percorso è fissata alle ore 22, con ritrovo alle 21:30, di fronte la Casa dello Studente. I partecipanti, dopo aver attraversato via XX Settembre, raggiungeranno il Parco della Memoria: lì verranno deposti dei fiori sui nomi che compongono il memoriale, e che verranno affidati ai parenti delle vittime dal personale preposto nei pressi della Villa Comunale.

Poi si procederà all’accensione del braciere della memoria, quest’anno affidata a Carlo Cruciani, carabiniere in pensione, in servizio presso il centralino del 112 nella notte del sisma, tra il 5 e il 6 aprile 2009. Sarà quello il momento che precederà la lettura dei nomi delle vittime del terremoto, il cui ricordo verrà omaggiato anche con la luce blu del faro che sarà installato all’interno del cortile della sede municipale di Palazzo Margherita. A leggere i nomi delle 309 vittime sarà Gabriella Corrado, nata la notte del terremoto dell’Aquila, pochi minuti dopo la scossa catastrofica delle 3.32. La lettura avverrà al Parco della Memoria.

Il Comune quest’anno ha messo in campo iniziative e mostre che proseguiranno anche oltre il sei aprile, oltre a tutte quelle religiose organizzate dall’arcidiocesi. Anche a Onna ci saranno diverse iniziative religiose e non come la fiaccolata e la piantumazione di due ulivi.

Alle 3.32 partirà dall’Aquila una pedalata L’Aquila Perugia e Roma per i 60 anni della fondazione Airc e per ricordare le vittime. In programma tutte le iniziative classiche, la corona alla scuola della Guardia di Finanza, la deposizione della corona al monumento dell’angelo realizzato dai Vigili del Fuoco alla casa dello studente, la fanfara della Polizia all’Auditorium. E naturalmente si terranno le sante messe alla chiesa del cimitero, all’Aquila ed anche a Onna.

OGGI IN EDICOLA L’INSERTO DEL CENTRO

Carmine Perantuono: Laureato in Giurisprudenza, è giornalista professionista dal 1997. Ricopre il ruolo di Direttore Responsabile di Rete8.