Si celebra oggi in tutta Italia il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Cerimonie anche in Abruzzo
Il tema di quest’anno, individuato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è “Esserci sempre”. A livello nazionale la cerimonia solenne è a Roma, in Piazza del Popolo. Durante l’evento il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella conferisce la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera
della Polizia di Stato per “gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità che dal ’43 al ’45 si opposero al regime di occupazione ed alla legislazione
razziale”.
L’AQUILA
A L’Aquila alle ore 09.00, nel piazzale della Questura, la deposizione di una corona d’alloro al monumento in memoria dei caduti della Polizia. Presenti il Prefetto della Provincia dell’Aquila Giancarlo Di Vincenzo, il Questore Fabrizio Mancini, il dirigente del Compartimento della Polizia Stradale per l’Abruzzo e Molise Andrea Mainardi, una rappresentanza della Sezione aquilana dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, il Cappellano provinciale della Polizia.
Alle ore 10.30, all’Auditorium del Parco Renzo Piano, è iniziata la cerimonia celebrativa con le autorità civili, militari e religiose, il personale della Polizia di Stato e dell’amministrazione civile dell’Interno, in servizio in tutti gli Uffici della Provincia.
Dopo la lettura dei messaggi augurali delle massime cariche istituzionali nazionali, il Questore, alla sua prima uscita pubblica, ha illustrato le attività più rilevanti svolte in un anno dalla Polizia di Stato nella provincia aquilana.
<La situazione in provincia dell’Aquila – ha detto – è buona se si considerano altre città. I reati sono in calo, ma sono in aumento alcuni specifici come lo spaccio di stupefacenti e le violenze di genere>.
A seguire la consegna delle ricompense al personale che si è distinto in operazioni particolari. Nel corso della mattinata è stato premiato il dirigente della digos Roberto Mariani, promosso a vice questore, grazie alle brillanti operazioni condotte sul territorio in materia di terrorismo internazionale. L’evento è stato aperto a tutta la cittadinanza.
CHIETI
La Polizia di Stato di Chieti ha celebrato il 173° anniversario dalla sua fondazione con una cerimonia organizzata al Teatro Marrucino. L’evento è stato preceduto dalla deposizione di una Corona in memoria dei Caduti della Polizia presso il cippo commemorativo situato all’interno della Caserma Spinucci. Il Questore Aurelio Montaruli, nel suo intervento, ha sottolineato come la Polizia sia tra e per la gente e ha tracciato il bilancio dell’attività: sul territorio non c’è emergenza, ma preoccupano lo stalking e seguito i furti nelle abitazioni.
PESCARA
A Pescara la cerimonia si è tenuta all’auditorium Flaiano, in Lungomare Cristoforo Colombo, alla presenza del Questore Carlo Solimene.
TERAMO
La celebrazione per il 173°anniversario della fondazione della Polizia di Stato di Teramo si è svolta ad Atri, in Piazza Duomo. Durante la cerimonia, alla presenza delle autorità provinciali civili e militari, ai poliziotti premiati sono stati conferiti i riconoscimenti inerenti attività istituzionali che hanno avuto risalto mediatico e giudiziario. Inoltre, consegnati premi al merito a cittadini e associazioni che si sono distinti nell’ambito della solidarietà, delle attività sociali di inclusione e dello sport.