L’Abruzzo continua a essere interessato dal maltempo: piogge intense, frane e smottamenti in diverse aree della regione
L’Abruzzo continua a essere interessato da un’ondata di maltempo persistente, con piogge intense, allagamenti e frane che interessano diverse aree della regione.
La Protezione Civile regionale, in collaborazione con le autorità locali, ha predisposto un monitoraggio costante della situazione e l’attivazione di interventi preventivi per mitigare i rischi idrogeologici e idraulici.
A renderlo noto è il dirigente dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, Andrea Cipollone, il quale aggiunge che restano attivi 33 Centri Operativi Comunali (COC), 1 in fase di attivazione, mentre 4 sono stati chiusi (v. tabella allegata).
CHIETI
Il Centro Coordinamento Soccorsi di Chieti ha comunicato ieri pomeriggio che il Comune di Rocca San Giovanni sta per attivare il COC.
Il servizio viabilità della Provincia di Chieti segnala la chiusura di 5 strade provinciali per smottamenti sulla carreggiata; monitorata la strada provinciale che porta ad Agnone, percorribile su una sola corsia.
Si segnalano cadute alberi, in particolare sulla strada stracollinare di Chieti dove è presente un mezzo danneggiato.
TERAMO
Anche nel Teramano il primo bilancio del maltempo presenta un conto pesante e ripropone il problema annoso del dilavamento dei versanti sulle strade provinciali, con danni notevoli dovuti alle frane.
Dal fine settimana si contano decine di interventi ogni giorno per ripristinare la viabilità interrotta in numerosi tratti dalla caduta di massi, alberi a terra e valanghe di fango; la particolarità di questa ondata di maltempo è che sono stati interessati tutti i nuclei, dalla costa alle fasce collinari, alla montagna. Non ci sono strade interrotte, ma i danni ai manti stradali sono ingenti.
“Buona parte del territorio provinciale teramano presenta problemi di dissesto idrogeologico e ancora una volta ci troviamo a segnalare problemi sui quali non abbiamo competenza: fondi agricoli senza canalizzazione delle acque e senza alcun controllo, l’assenza di barriere protettive e sulle strade montane la caduta massi. – ha dichiarato il presidente della Provincia Camillo D’Angelo – Il danno è doppio perché in questi casi bisogna usare i mezzi pesanti per ripristinare la viabilità e i manti stradali vengono pesantemente rovinati. Per non parlare dei torrenti e fossati per i quali dalla Delrio non abbiamo più né un settore, né dipendenti e nessun finanziamento. Gli ex dipendenti della Provincia sono transitati in Regione e il problema è rimasto ai territori. Dopo anni di tavoli con l’ente regionale, ora stiamo preparando una mappa del rischio con esame puntuale dei costi di manutenzione dei fossi e torrenti minori e speriamo che questa volta la Regione ci dia ascolto perché i danni superano di gran lunga gli investimenti sulla manutenzione”.
PROVINCIA DI PESCARA
Il Comune di Abbateggio lancia un appello alla Regione Abruzzo affinché vengano sbloccati con urgenza i fondi necessari per il ripristino della viabilità locale, gravemente compromessa dall’ultima ondata di maltempo che ha colpito il territorio dal 25 marzo.
“Da mesi abbiamo inoltrato richieste di finanziamento alla Regione Abruzzo senza ricevere alcun riscontro – dichiara il sindaco di Abbateggio, Gabriele Di Pierdomenico –. La situazione è ormai insostenibile: alcune strade sono letteralmente spezzate in due e rappresentano un grave pericolo per la circolazione. Serve un intervento immediato per garantire la sicurezza della comunità e delle numerose attività economiche che dipendono da queste infrastrutture.”
Oltre alla strada Cusano-Colle della Selva, anche la Strada Comunale della Montagna, che conduce al sito archeologico internazionale di Valle Giumentina, alla Country House Case Catalano e alla frazione Decontra di Caramanico Terme, versa in condizioni tanto critiche da richiedere oggi un’ordinanza di chiusura al transito, la n. 9, con danni già stimati in 800.000 euro.
PROVINCIA DI CHIETI
Restano in vigore le ordinanze urgenti sulla chiusura di alcune strade della Provincia di Chieti, emesse il 28 e il 31 marzo 2025 per le condizioni critiche della viabilità, a causa del maltempo.
Per saperne di più leggi “Maltempo: restano chiuse alcune strade della provincia di Chieti“.
NEVE
Mezzi spartineve e spargisale in azione sulla strada statale 17, nel territorio dell’altopiano delle Cinquemiglia, a quota 1200 metri circa, per la nevicata in atto da questa mattina. Disagi per alcuni mezzi pesanti, nelle prime ore del mattino, a causa delle precipitazioni. La situazione viene monitorata dai carabinieri della compagnia di Castel di Sangro, dalla polizia stradale di
Castel di Sangro e dai tecnici Anas. Non sono stati registrati particolari problemi per la viabilità.
INTERVENTI DELLA PROTEZIONE CIVILE
Per far fronte alle emergenze in corso, la Protezione civile ha attivato diverse squadre di volontariato per assicurare un presidio su vari punti del capoluogo teatino e per garantire reperibilità immediata in caso di criticità sulle principali aste fluviali.
In considerazione del perdurare delle avverse condizioni meteorologiche, la Regione Abruzzo ha richiesto a tutte le Organizzazioni di Volontariato convenzionate di mantenere lo stato di preallerta fino alle ore 24:00 di martedì 1° aprile 2025.
NUMERO UNICO DI EMERGENZA
In riferimento all’emergenza maltempo in corso, al momento non si registrano picchi anomali di chiamate da parte della popolazione.
IL BOLLETTINO DI CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO EMESSO IERI:
Allerta Gialla per rischio idraulico che interessa i bacini “Basso del Sangro” e “Pescara”
- Allerta Gialla per rischio temporali che interessa i bacini “Alto Sangro”, “Basso Sangro”, “Tordino Vomano” e “Pescara”.
- Allerta Gialla per rischio idrogeologico riguarda la Marsica e i Bacini “Alto Sangro”, “Basso Sangro”, “Aterno”, “Tordino Vomano” e “Pescara”.
martedì 1° aprile 2025 - Allerta Arancione per rischio idrogeologico nei bacini “Basso Sangro”, “Pescara” e “Alto Sangro”.
- Allerta Gialla per rischio idraulico nei bacini “Basso Sangro”, “Pescara” e “Alto Sangro”.
- Allerta Gialla per rischio temporali riguarda i bacini “Basso Sangro”, “Pescara”, “Alto Sangro”, “Tordino Vomano”.
- Allerta Gialla per rischio idrogeologico nella Marsica e nei bacini “Aterno” e “Tordino Vomano”.
LIVELLI IDROMETRICI (rilevamento delle ore 16:00 del 31 marzo 2025)
A causa delle piogge intense, diversi corsi d’acqua regionali restano in stato di allerta:
- Allarme (Codice Rosso) riguarda i fiumi Alento, Pescara, Osento, Sinello e Sangro.
- In Preallarme (Codice Arancione) sono i fiumi Orta, Foro, Piomba, Saline e Sagittario.
Il monitoraggio degli argini e degli invasi è costante, con squadre di emergenza pronte a intervenire in caso di peggioramento.
Per il miglioramento delle condizioni meteo occorrerà aspettare mercoledì/giovedì (vedi).
RACCOMANDAZIONI
Le autorità regionali e locali raccomandano la massima prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree più esposte a rischio idrogeologico e idraulico. Si invita la cittadinanza a rimanere aggiornata sulle condizioni meteo e a segnalare eventuali emergenze al numero unico 112.
L’impegno della Protezione Civile e delle squadre di soccorso resta massimo, con un monitoraggio costante della situazione. Eventuali aggiornamenti verranno comunicati nelle prossime ore.
PRESIDIO SALA OPERATIVA E CENTRO FUNZIONALE H24
La Sala Operativa di Protezione Civile ed il Centro Funzionale osserveranno l’orario H24 in presenza presso la sede dell’Aquila.
REPORT SULLO STATO DI ATTIVAZIONE DEI COC A SEGUITO DELL’EMERGENZA IN ATTO
Chieti:
- Francavilla: Aperto
- Casalbordino: Aperto
- Torrevecchia: Teatina Aperto
- Chieti Aperto
- San Giovanni Teatino: Aperto
- Miglianico: Aperto
- Torrebruna: Aperto
- Tornareccio: Aperto
- Fossacesia: Aperto
- Bucchianico: Aperto
- Montenerodomo: Aperto
- Archi: Aperto
- Gessopalena: Aperto
- Vasto: Aperto
- Casacanditella: Aperto
- Schiavi d’Abruzzo: Aperto
- Fara Filorum Petri: Aperto
- Rocca San Giovanni: In attivazione
Pescara:
- Lettomanoppello: Aperto
- Montesilvano: Chiuso
- Scafa: Aperto
- Pescara: Chiuso
- Sant’Eufemia a Maiella: Chiuso il 28/03
- Spoltore: Aperto
- Bolognano Aperto
- Caramanico Terme Chiuso il 29/03
- Città Sant’Angelo: Aperto
- Manoppello: Aperto
- Pietranico: Aperto
- San Valentino in Abruzzo Citeriore: Aperto
- Pescosansonesco: Aperto
- Citvitaquana: Aperto
- Villaceliera: Aperto
- Rosciano: Aperto
- Penne: Aperto
Teramo:
- Arsita: Aperto
- Silvi: Aperto
- Castiglione Messer Raimondo: Aperto