Ha più di 90 anni, ma li porta splendidamente: la “nave scuola più bella del mondo”, la Amerigo Vespucci, reduce dal tour mondiale, farà tappa anche in Abruzzo, a Ortona
Reduce da un tour mondiale di grande successo che l’ha portata a farsi ammirare da tantissimi visitatori, l’Amerigo Vespucci è tornata in Italia e ieri è approdata nella rada di Trieste, tra nugoli di persone festanti e la trepida attesa dei famigliari dei marinai fuori casa da mesi e mesi. All’inizio del mese di aprila, tra le tante tappe già in calendario, c’è anche quella di Ortona, in Abruzzo, dove il Vespucci stazionerà dal 4 al 6 aprile.
Varata nel lontano 1931, la nave ha mantenuti inalterato il sui fascino, anche grazie alle cure costanti che riceve e che le consentono di brillare in ogni porto. Amerigo Vespucci è la nave più antica in servizio nella Marina Militare. Svolge attività addestrativa per gli allievi della 1° classe dei ruoli normali dell’Accademia Navale, degli allievi della Scuola Navale Militare Morosini e ad altri istituti di formazione della Marina Militare, dei giovani iscritti ad associazioni veliche come la Lega Navale, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e la Sail Training Association Italia.
L’equipaggio della nave è composto da 264 militari, suddivisi in 15 Ufficiali, 30 Sottufficiali, 34 Sergenti e 185 Sottocapi e Comuni. Questi membri sono organizzati nei seguenti servizi: Operazioni, Marinaresco, Dettaglio/Armi, Genio Navale/Elettrico, Amministrativo/Logistico e Sanitario. Durante la Campagna di Istruzione, l’equipaggio viene integrato con circa 100 Allievi e personale di supporto dell’Accademia Navale, portando il totale a circa 400 unità.
Impegnata da oltre 30 anni nella salvaguardia e nella tutela del patrimonio naturale e dell’ambiente marino, collabora in maniera assidua con associazioni come l’UNICEF (come Goodwill Ambassador dal 2007), il WWF, e Marevivo (un tipico esempio della politica di impiego dei mezzi in “Impiego Complementare” della Marina Militare), per tramandare alle nuove generazioni il rispetto per il nostro pianeta. Per le sue innumerevoli e prestigiose attività diplomatiche e di rappresentanza svolte in tutto il mondo, Nave Amerigo Vespucci è, di fatto, una Ambasciata Italiana itinerante.
Costruita e allestita nel Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia, è stata varata il 22 febbraio 1931 ed è entrata in servizio come Nave Scuola a giugno dello stesso anno, partendo a luglio per la sua prima campagna addestrativa in Nord Europa. Lo scafo presenta tre ponti principali continui da prua a poppa (coperta, batteria e corridoio) e due sovrastrutture principali: il castello a prua e il cassero a poppa, che si ergono sul ponte di coperta. A prua si trova la polena in bronzo dorato, raffigurante l’esploratore e navigatore italiano del XV secolo Amerigo Vespucci, che ha dato il nome al “nuovo mondo”.
Dopo il Tour Mondiale 2023-2025, la Nave Amerigo Vespucci è tornata per una nuova avventura che toccherà 17 città, di cui 15 italiane, e vedrà la presenza del Villaggio IN Italia, già protagonista all’estero nella promozione delle eccellenze italiane e del Made in Italy.
Le tappe Italiane e non..
- Trieste: dal 1 al 3 marzo
- Venezia: dal 27 al 31 marzo
- Ancona: dall’1 al 3 aprile
- Ortona: dal 4 al 6 aprile
- Durazzo (Albania): dall’8 all’11 aprile
- Brindisi: dal 12 al 15 aprile
- Taranto: dal 16 al 22 aprile
- Valletta (Malta): dal 25 al 29 aprile
- Porto Empedocle: il 30 aprile
- Reggio Calabria: dal 3 al 6 maggio
- Palermo: dal 7 all’11 maggio
- Napoli: dal 13 al 17 maggio
- Cagliari: dal 19 al 24 maggio
- Gaeta: dal 26 al 29 maggio
- Civitavecchia: dal 30 maggio al 3 giugno
- Livorno: dal 4 all’8 giugno
- Genova: il 10 giugno
Le visite a bordo
Nelle città tappa è possibile salire a bordo per una visita non guidata, anche se i membri dell’equipaggio sono felici di rispondere ad eventuali domande.
L’accesso al Villaggio IN Italia è riservato esclusivamente ai visitatori in possesso di un biglietto valido prenotato sul sito ufficiale Tour Vespucci per la visita a bordo della Nave Amerigo Vespucci
A bordo non sono ammesse scarpe aperte o con il tacco; gli animali non sono permessi, i cani di piccola taglia possono essere portati ma solo in braccio. Non sono consentiti passeggini o carrozzine.
A causa delle caratteristiche strutturali della Nave, progettata in epoche in cui non erano previsti specifici accorgimenti per l’accessibilità, possono esserci limitazioni per le persone con disabilità motorie. La Nave presenta barriere architettoniche che rendono impossibile l’installazione di rampe per l’accesso alle carrozzine. Di conseguenza, per ragioni tecniche e di sicurezza, di massima l’accesso non può essere garantito alle persone con difficoltà di deambulazione che necessitano di ausili come sedie a rotelle.