Pescara: Cinema per l’Ambiente chiude con il Polo Sud di Jacquet

Con ‘Viaggio al Polo Sud’ di Luc Jacquet si conclude mercoledì a Pescara la rassegna ‘Cinema per l’Ambiente 2025’organizzata da AsSCA

Il regista del film, Luc Jacquet, nel 2009 ha girato proprio in Abruzzo, al Parco della Maiella, l’apprezzatissimo ‘La volpe e la bambina’ l’apprezzatissimo ‘La volpe e la bambina’.

 

La rassegna ‘Cinema per l’ambiente’ è nata per avvicinare il pubblico ai temi ambientali e alla comprensione dei cambiamenti climatici che stanno toccando il nostro pianeta.

L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è promossa da AsCa, l’Associazione Scuola Cultura Arte di Pescara Fulvio Luciani. La proiezione del film ‘Viaggio al Polo Sud’ è prevista per mercoledì 26 febbraio alle 20.30 al cinema Massimo di Pescara.

 

 

 

Attraverso la Patagonia fino alla Terra del Fuoco e poi… l’Antartide

Per gli esploratori, le poche miglia che conducono nell’ estremo continente meridionale sono tra le più affascinanti e ipnotiche da percorrere. Addirittura si parla di una sorta di richiamo irrefrenabile, definito ‘il morso antartico’. Luc Jaquet ne è catturato da oltre trent’anni. Questa volta il suo ritorno in quei luoghi offre un’avventura di grande impatto visivo: stupefacenti immagini in bianco e nero realizzate da tre direttori della fotografia (Christophe Graillot, Jérome Bouvier e Sarah Del Ben) per restituire la potenza di quel paesaggio e di chi lo abita.

Un viaggio intimo e personale nel cuore di una natura selvaggia, maestosa e al contempo in pericolo, in cui la voce fuori campo dell’autore contribuisce a creare una dimensione emotiva sul senso di scoperta che ha caratterizzato la sua intera vita.

Il regista Luc Jaquet, biologo di formazione, scopre la sua passione per il documentario nel 1991, durante una ricerca in Antartide. Da allora lavora a lungo come direttore della fotografia per poi esordire nella regia con la Marcia dei pinguini (2005) vincitore dell’Oscar come migliore documentario. Seguono ‘La volpe e la bambina’ (2009) (girato in Abruzzo), ‘Il etait une Foret’ (2012), primo progetto dell’organizzazione no-profit Wild-Touch da lui fondata per la tutela dell’ambiente, ‘La Glacie et le ciel’ (2015) e ‘La marcia dei pinguini: il richiamo’ (2017).

Nel 2015 CinemAmbiente gli ha conferito il Premio “Movies save the Planet”.