In via Tavo 248 prende il via un progetto del Comune di Pescara per bambini e genitori. Si chiama “Legàmi” e comprende una serie di servizi per l’infanzia, come giochi e laboratori, e a supporto della genitorialità, attraverso uno sportello di ascolto
Il progetto prevede interventi socio-educativi rivolti al sostegno di famiglie con bambini di età 0/10 anni, residenti nel Comune di Pescara.
Obiettivo principale è la promozione di processi di resilienza e il potenziamento dei servizi socio educativi.
Il progetto ha una durata di 6 mesi da marzo a ottobre 2025, con la sospensione dei mesi estivi (luglio e agosto) valutata tenendo conto delle esigenze delle famiglie.
Per la realizzazione delle attività è stato destinato un budget di € 50.000,00.
Le attività previste si svolgeranno negli spazi al piano Terra di Via Tavo n. 248, nello specifico:
• centro giochi per bambini dai 12 ai 36 mesi aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle
12.00. Il servizio supporta le famiglie nella conciliazione con i tempi di lavoro delle mamme e garantisce aiuto alle relazioni tra genitori e figli. I bambini sono sostenuti nell’acquisizione di competenze sociali e cognitive, con particolare attenzione allo sviluppo dell’autonomia.
• “arte e movimento” laboratori, 3-6 anni 2 pomeriggi a settimana dalle 16.00 alle 18.00 attività ludico-motorie e artistiche. L’obiettivo è quello di usare il movimento e la forma artistica per l’accrescimento dello sviluppo emotivo e sociale e come forma di espressione emozionale;
• “english lab”; laboratorio pomeridiano per bambini dai 7 ai 10 anni finalizzato all’avvicinamento al un nuovo codice linguistico attraverso giochi, letture e attività divertenti. 2 pomeriggi a settimana dalle 16.00 alle 17.00.
• “caffe pedagogico” 1 volta al mese. Laboratorio di sostegno alla genitorialità condotto da una pedagogista, con la finalità di creare uno spazio per i genitori dove poter raccontarsi, esprimere dubbi, confrontandosi e supportandosi. Nelle stesse ore sarà possibile portare con sé i bambini perché sarà garantita la presenza degli educatori che attiveranno per loro momenti di gioco e laboratori creativi.
• “Genitori Crescono” sportello di ascolto e supporto psicologico con la presenza di una psicologa e di un’assistente sociale, che offrirà accoglienza, orientamento e consulenza, 2 pomeriggi a settimana e disponibili su appuntamento.
La scelta di finanziare il progetto è stata un atto “dovuto” nei confronti delle famiglie della nostra comunità, per dare continuità e non interrompere una sperimentazione iniziata con il progetto “TenerAmente verso un’infanzia felice” promosso da Impresa Sociale Con I Bambini e da Cesvi e dove il Comune di Pescara è stato partner.
Le attività svolte all’interno del progetto “Teneramente” hanno registrato un impatto positivo sul territorio, con la partecipazione e il coinvolgimento di famiglie e minori. Il totale delle famiglie intercettate all’interno del Progetto sono state circa 90 che hanno partecipato con costanza ad una o
più attività previste e con una progettazione individualizzata. Mentre nella totalità le famiglie che hanno avuto accesso allo spazio di via Tavo sono state circa 130, anche solo per una partecipazione occasionale alle attività organizzate.
Proprio per queste ragioni, attraverso il “Progetto Legàmi”, l’Assessorato alle Politiche Sociali ha ritenuto opportuno attivare una nuova progettualità, con la quale realizzare quelle che sono state le iniziative che hanno maggiormente trovato riscontro nelle esigenze delle famiglie.