Pescara: venerdì sera al Teatro Massimo tre cori e un’orchestra

Nell’ambito della rassegna “Orchestre e Complessi” venerdì 4 aprile alle 21, al Teatro Massimo di Pescara, esibizione di tre cori

Il Maestro Pasquale Veleno, i solisti, il Coro dell’Accademia di Pescara, il Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il Coro e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara sono al lavoro per portare sul palcoscenico un concerto affascinante, tra i misteri e i riti magici de “La prima notte di Valpurga” di Felix Mendelssohn-Bartholdy, di “Una notte sul Monte Calvo” di Modest Musorgskij e della “Danza Macabra” di Camille Saint-Saens.

In scena i cori dell’Accademia di Pescara e del teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e quello dell’Orchestra sinfonica del locale Conservatorio.

L’appuntamento corale è per venerdì 4 aprile alle ore 21 al Teatro Massimo di Pescara, nell’ambito della rassegna “Orchestre e Complessi” del cartellone della Società del Teatro e della Musica Luigi Barbara.

In programma:

    F. Mendelssohn-Bartholdy, Die erste Walpurgisnacht, op. 60, con La prima notte di Valpurga;

La Cantata per soli, coro e orchestra M. Musorgskij con Una notte sul Monte Calvo

C. Saint-Saëns con Danse Macabre op. 40.

La prima notte di Valpurga, terminata nel 1841, è uno dei capolavori di Felix Mendelssohn. La notte di San Giovanni sul Monte Calvo, schizzo sinfonico più noto come “Una notte sul Monte Calvo” si articolava in quattro momenti: Il convegno delle streghe, il corteo di Satana, Trionfo di Satana e Sabba delle streghe.

(Nella foto il maestro Pasquale Veleno, direttore del coro dell’Accademia di Pescara).

Marina Moretti: