Pubblichiamo integralmente la riflessione su “questione urbana e questione ambientale” dell’arch. Tommaso Di Biase.
Le metropoli infinite
Secondo il dossier dell’Onu “World Urbanization Prospects 2018”, la popolazione mondiale ammonta oggi a circa 7,7 miliardi di persone; le proiezioni del rapporto mostrano che nel 2050 la popolazione toccherà i 9,7 miliardi. Sempre entro il 2050 i due terzi della popolazione mondiale vivranno in aree urbane, una parte consistente dei quali in mega-città con più di 20 milioni di abitanti destinate a crescere e concentrate nei paesi in rapido sviluppo dell’Asia, dell’Africa e del Sud America. Un quarto di questa stessa popolazione urbana vivrà nei tuguri delle bidonville e nelle periferie degradate delle stesse megalopoli. In Europa l´80% della popolazione abita oggi in città e aree urbane, in Gran Bretagna il 90%, in Italia il 60%.
A fronte di questa situazione drammatica dovremmo avere città e territori vivibili, dove la gente possa incontrarsi, lavorare, muoversi liberamente, vivere bene.
Le città e i territori nei quali viviamo invece sono in gran parte, secondo il “modello” metropolitano vincente, aree urbanizzate indistinte e senza qualità che divorano, nella loro espansione incontrollata e continua, suolo, energia, risorse. Sempre meno adeguate alla vita, le aree urbane e le città paradossalmente rappresentano non la soluzione più razionale, ma la fonte principale dei problemi insediativi e relazionali della nostra epoca.
Per il nostro futuro sono la Sfida – che – comprende – tutte – le – sfide: politiche, sociali, culturali, energetiche, ambientali, demografiche, etniche.
Desertificazione e inondazioni: gli effetti dei cambiamenti climatici in atto
Nel contesto delineato non è possibile ignorare che un quarto delle terre del pianeta, abitate da più di un miliardo di persone, siano oggi minacciate da estesi e pesanti processi di desertificazione.
Per quanto riguarda l’Italia, secondo un rapporto del WWF del 2017, “…oggi circa un quinto del territorio nazionale viene ritenuto a rischio desertificazione: quasi il 21% del territorio del quale almeno il 41% si trova nelle regioni dell’Italia meridionale, come Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia, ma sono coinvolte anche aree in altre regioni come l’Emilia-Romagna, le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo”. Contemporaneamente, gli effetti dei cambiamenti climatici riservano fenomeni stravolgenti alle aree urbane costiere e ai loro porti derivanti dall’innalzamento dei mari.
Secondo uno studio dell’ENEA “…nel 2100 il Mediterraneo si innalzerà di oltre un metro, Venezia e Napoli saranno a rischio... il mare si mangerà pezzi d’Italia tra i più pregiati, quelli lungo le coste.” Il rapporto prevede, tra l’altro, che il mare inonderà buona parte dell’area urbana adriatica con al centro Pescara.
Di fronte a questa deriva che riguarda l’intero pianeta, esito dei potenti conflitti ambientali tra l’uomo e la natura, è necessaria la piena consapevolezza da parte dei governi, delle istituzioni internazionali e dei cittadini, dei rischi che l’intero ecosistema della terra e i sistemi insediativi umani stanno oggi correndo, in modo da agire per imprimere una controtendenza efficace ed evitare la catastrofe che ci sta davanti. Ma, come è noto, a fronte della profonda consapevolezza del mondo scientifico, manca del tutto un’azione dei governi conseguente e efficace a causa della resistenza e dell’egoismo degli Stati più influenti del mondo, come Stati Uniti e Cina.
Reti di Città
- «Città infinita» significa dunque «catastrofe» della città nel senso più sobrio e disincantato: nel senso che la «città» si è irreversibilmente trasformata in «area vasta», dai confini imprevedibili.
- Manca una cultura del governo di area vasta. … Le istituzioni locali e regionali fotografano nel loro assetto una fase storica trapassata.
- Non abbiamo bisogno di nuovi «centri» ma di creare una «rete» che combini decisione a partecipazione, concertazione a progettualità.” (M. Cacciari)
Nel nostro paese la deriva ambientale in atto impone di fermare il consumo di suolo e avviare una forte e decisa politica di sviluppo sostenibile, ad esempio attraverso il rimboschimento di vaste aree abbandonate e la decisa naturalizzazione delle aree urbane, (senza ricorrere a “boschi verticali” o ad analoghe soluzioni con cui mascherare nuove cementificazioni) de-impermeabilizzando le città e riportando al loro interno vegetazione, biodiversità e bellezza. Impone, inoltre, di fermare l’espansione delle aree urbane facendole crescere al proprio interno e di puntare alla rete delle città come alternativa alla metropoli infinita, con l’obiettivo di sviluppare nei territori un sistema di relazioni tra le città che la costituiscono, rafforzandone l’identità, nel quadro di una politica di coesione e di intese inter-istituzionali.
Riqualificare e rinaturalizzare le periferie urbane, recuperare alla vita i centri dell’Appennino, tutelare le campagne e gli ambiti naturali, rendendole di fatto i-ne-di-fi-ca-bi-li, possono essere le invarianti di uno sviluppo sostenibile e resiliente delle reti di città. È quello che sta avvenendo attraverso leggi urbanistiche mirate al risparmio di suolo in molti paesi europei: Germania, Inghilterra Francia, Spagna, Olanda.
«Il modello di sviluppo urbano dei prossimi anni deve essere policentrico. Non ci sono alternative. Soltanto le città che sceglieranno la via del policentrismo e delle reti potranno vincere la sfida del Big Bang urbano». (Richard Burdett, London School of Economics).
Diritti e uguaglianza urbana
La negazione dei diritti di cittadinanza é l’espressione più evidente della crisi dell’abitare contemporaneo. L’effettività di tali diritti è infatti ostacolata dal modo di essere fisico della città, che di fatto nega non solo quei diritti che possiamo considerare primari (diritto di riunione, di manifestazione del pensiero, di circolazione, diritto alla salute, al lavoro, ecc.) ma anche quelli che attengono alla dimensione sociale e civile dell’abitare: l’agire la socialità e la condivisione, le pari opportunità tra i generi, la non discriminazione, il diritto alla bellezza, alla cultura, all’amore, alla libertà sessuale, ecc.
È necessario dunque un nuovo statuto urbano che riconsideri radicalmente il rapporto tra la forma della città e il pieno godimento dei diritti di cittadinanza. Uno statuto che codifichi in principi generali i diritti e le responsabilità dei cittadini nelle relazioni materiali e civili con la città e il territorio: abitare, lavorare, divertirsi, comunicare, ecc. Uno statuto che costituisca un nuovo mandato collettivo alla pianificazione del territorio corrispondente agli interessi generali dei cittadini.
Crisi ambientale della città e crisi della politica
La crisi della politica coincide non casualmente con la crisi ambientale della città nella sua dimensione metropolitana e infinita. Ciononostante la “politica”, e qui ci si riferisce in particolare a quella della sinistra, non riesce a esprimere un punto di vista chiaro e avanzato sulla questione urbana connessa a quella ambientale. Una sorta di indifferenza “grave e incomprensibile – afferma Edoardo Salzano – anche perché la città è il luogo della possibile speranza.”
Se la politica non assumerà la questione urbana tra le sue priorità, una questione che tocca nel vivo la vita di ognuno, si precluderà “una delle poche possibilità di rappresentare una reale alternativa” al mondo attuale, con il rischio di favorire, invece di contrastare, le cause che alimentano la sua crisi. Assumere la questione urbana come rilevante tema politico equivale infatti a darsi l’obiettivo della ricostruzione del senso collettivo della città e, concretamente, dei luoghi civili e comunitari che producono tale senso, promuovendo con esso un nuovo radicamento sociale e culturale.
Non resta altrimenti che la barbarie: ovvero la paura, l’insicurezza e l’odio su cui la nuova destra omofoba e razzista sta vittoriosamente costruendo quel nuovo senso comunitario e di appartenenza territoriale che è sotto gli occhi di tutti.
Le città, le metropoli infinite, le periferie informi, la natura devastata, espressioni e rappresentazioni del liberismo imperante, sono in definitiva le nuove frontiere della politica e cioè il nuovo e più importante terreno di azione dell’umanità per immaginare e realizzare un nuovo mondo nel quale vivere.
Un mondo già ricompreso in quello attuale, con la sua bellezza rimossa e in grave pericolo di sopravvivenza. Un mondo in attesa di essere ri-svelato e re-interpretato nella contemporaneità.