Ok propedeutico del comitato tecnico amministrativo del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche Abruzzo, Lazio e Sardegna alla caserma dei Carabinieri in zona Borsacchio di Roseto
Il documento di indirizzo approvato dal comitato tecnico amministrativo del Provveditorato alle opere pubbliche relativo alla progettazione della nuova caserma dei Carabinieri, redatto dall’architetto incaricato dallo stesso Provveditorato, rappresenta un elemento propedeutico essenziale per un corretto avvio delle fasi di progettazione. L’edifico è previsto nella zona del Borsacchio, a Roseto degli Abruzzi, su un’area di proprietà comunale messa a disposizione dallo stesso ente.
La nuova caserma dei Carabinieri avrà i parametri dimensionali di una Tenenza. Il progetto, da circa 9 milioni di euro, prevede la realizzazione di un fabbricato per autorimessa, uffici e spazi necessari per il funzionamento della caserma, oltre ad un secondo fabbricato con sei alloggi per gli ufficiali e i sottoufficiali. Nei prossimi giorni la soluzione proposta sarà illustrata in maniera approfondita.
Al comitato hanno preso parte, da remoto, anche il sindaco di Roseto Mario Nugnes, il vicesindaco Angelo Marcone e il consigliere comunale Christian Aceto, i quali hanno confermato l’impegno da parte del Comune a cedere l’area in diritto di superficie gratuito e sottolineato la necessità che gli Enti preposti (Provveditorato, Agenzia del Demanio, ecc..) possano allocare a breve le risorse necessarie per la progettazione e quindi l’appalto dei lavori.
“Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale, per quanto di sua competenza, per dotare la Città di Roseto di una nuova Caserma dei Carabinieri – ha dichiarato il sindaco Mario Nugnes – L’obiettivo, oltre alla realizzazione dell’opera, è fare arrivare il presidio di sicurezza all’elevazione di Tenenza. Per raggiungere questi traguardi continueremo ad interloquire con tutti gli organi istituzionali, in particolare con la Prefettura e con il Comando Locale, Provinciale e Regionale dei Carabinieri. L’occasione è utile per ringraziare il comandante della Legione Carabinieri Abruzzo e Molise, generale Antonino Neosi, il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Pasquale Saccone, e il prefetto Fabrizio Stelo per la costante attenzione che riservano al nostro territorio quotidianamente e, in particolare, su questo progetto”.