Ad un anno dall’avvio dell’inchiesta sul sistema Gran Sasso, la Procura di Teramo firma l’avviso di conclusione delle indagini, iscrivendo nel registro degli indagati 10 persone. Nell’inchiesta coinvolti anche i vertici di Strada dei Parchi e Ruzzo Reti.
Ad un anno dall’inizio dell’inchiesta sul sistema Gran Sasso è stato firmato dalla procura di Teramo l’avviso di conclusione delle indagini che vede iscritti nel registro degli indagati 10 persone tra vertici dell’Infn, Strada dei Parchi e Ruzzo Reti, tutte accusate di inquinamento ambientale. Ad essere raggiunti dall’avviso di garanzia il presidente dell’Infn Fernando Ferroni, il direttore dei Laboratori Stefano Ragazzi, il responsabile del servizio ambiente dei Laboratori Raffaele Adinolfi Falcone, il responsabile della divisione tecnica dei Laboratori Dino Franciotti, il presidente di Strada dei Parchi Lelio Scopa, l’amministratore delegato di Strada dei Parchi Cesare Ramadori, il direttore generale di Strada dei Parchi Igino Lai, il presidente della Ruzzo Reti Antonio Forlini, il responsabile dell’Unità operativa di esercizio della Ruzzo reti Ezio Napolitani e il responsabile del servizio acquedotto della Ruzzo Reti Maurizio Faragalli. Nell’inchiesta, oltre ai vertici dei Laboratori, sono finiti anche quelli di Strada dei Parchi e Ruzzo Reti. Rappresentanti di Strada dei Parchi che, secondo l’accusa, avrebbero mantenuto in esercizio le gallerie autostradali, come si legge ancora nel capo di imputazione, “senza verificare l’esistenza di un adeguato isolamento delle superfici dei tunnel autostradali e delle condutture di scarico a servizio delle gallerie rispetto alla circostante falda acquifera”. Di conseguenza, sempre secondo la Procura, la società avrebbe omesso di attuare le misure, quali il completamento delle opere di impermeabilizzazione delle platee autostradali, necessarie a scongiurare il rischio di contaminazione della falda acquifera e quindi delle acque sotterranee. Ai vertici del Ruzzo, infine, viene contestato di non aver verificato se “vi fosse un adeguato isolamento delle opere di captazione e convogliamento delle acque sotterranee destinate ad uso idropotabile” ricadenti nelle strutture dei Laboratori e nei tunnel autostradali, “rispetto alle potenziali fonti di contaminazione” e di conseguenza di non aver attuato le relative misure atte a scongiurare il rischio di immissione in rete di acque contaminate. Inoltre al Ruzzo viene anche contestato di non aver assicurato “il mantenimento di adeguate condizioni igieniche e di efficienza delle strutture acquedottistiche”, di non aver vigilato “sulla funzionalità dei sistemi di rilevazione precoce di eventuali contaminazioni”. A Ragazzi e Adinolfi Falcone viene contestato anche il reato di getto di cose pericolose per alcuni sversamenti di cloroformio, così come confermato dalle analisi dell’Arta su alcuni campioni di acqua prelevati tra il 2016 e il 2017. Reato contestato anche a Scopa, Ramadori e Lai per lo sversamento di Toluene, così come confermato sempre dagli accertamenti dell’Arta eseguiti su alcuni campioni prelevati il 4 e il 5 maggio del 2017. “Contaminazione derivante – si legge nel capo di imputazione – dall’utilizzo di vernici nei lavori di rifacimento della segnaletica autostradale.”
AGGIORNAMENTO ORE 18:58
Nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Teramo su un permanente pericolo di inquinamento delle acquee sotterranee del Gran Sasso, a causa di presunte interferenze tra i Laboratori, l’autostrada e la falda acquifera, è stato disposto anche il sequestro delle opere di captazione delle acque destinate all’immissione in acquedotto situate in corrispondenza dei Laboratori. A firmare il provvedimento, chiesto dalla Procura di Teramo, il gip Roberto Veneziano, con il sequestro operato nel primo pomeriggio dal Noe. Per il gip infatti, come si legge nel provvedimento, “l’inibizione d’uso delle captazioni idropotabili interne ai laboratori comporterebbe una notevole riduzione del rischio di contaminazione diretta delle acque destinate al consumo umano ad opera delle sostanze inquinanti utilizzate” nei laboratori stessi. Nello stesso provvedimento il gip sottolinea come residuerebbe, “in assenza di una completa impermeabilizzazione delle superfici dei laboratori e di un adeguato isolamento delle relative condutture di scarico, il rischio di contaminazione sempre ad opera delle sostanze inquinanti impiegate nelle attività ” dei laboratori della falda acquifera” che alimenta ilsistema acquedottistico attraverso le captazioni poste al di sotto della pavimentazione autostradale”. Di conseguenza, proprio per limitare qualsiasi rischio, per il gip “appare necessario – fintantoché non sarà completata l’impermeabilizzazione delle superfici dei laboratori e messe in sicurezza le relative condutture di scarico – limitare quanto più possibile l’utilizzo, e comunque la detenzione nei locali sotterranei dei Laboratori di sostanze contaminanti nonché garantire un monitoraggio continuo delle acque a scarico.”ù
AGGIORNAMENTO ORE 19:50
Da una nota dell’Infn:
L’infn “conferma la sua piena fiducia nel lavoro della magistratura, e il suo massimo impegno a collaborare, come fatto finora, affinché l’accertamento della verità dei fatti si possa svolgere efficacemente e rapidamente, con la consapevolezza e l’assicurazione di aver sempre agito con onestà personale e correttezza istituzionale.”