Pescara: alle 3 è scattato un nuovo monitoraggio del fiume in zona Fater. Pinete chiuse

Su indicazione del Servizio di Protezione civile, il Gruppo comunale di Protezione civile ha attivato alle ore 3 il monitoraggio del fiume Pescara nel territorio del capoluogo adriatico, dalla zona della Fater alla foce. Segnalato il superamento della soglia di allarme. Lunedì la conta dei danni al verde della Pineta, che resta chiusa, e non solo

L’attività ha preso il via dopo la comunicazione del Centro Funzionale d’Abruzzo relativa alla lettura dei livelli idrometrici della rete in telemisura del fiume Pescara che ha segnalato il superamento della soglia di allarme.

Essendo in corso un avviso di condizioni meteorologiche avverse (del 28 marzo) e in considerazione delle persistenti condizioni di tempo instabile, il Centro Funzionale ha raccomandato di mettere in atto le azioni previste nel Piano Comunale di Emergenza, con l’attivazione dei servizi di monitoraggio. Questa attività proseguirà fino a quando i livelli idrometrici non rientreranno nella normalità.
Non sono stati registrati problemi particolari ma si raccomanda la massima attenzione.

A Pescara caduti altri due alberi nella zona della Pineta, lunedì via ai controlli.

“Il bilancio degli alberi caduti in città a seguito della pioggia degli ultimi giorni diventa sempre più pesante. Nelle ultime ore si sono verificati altri due crolli, entrambi nelle strade che abbiamo già chiuso al transito nei giorni scorsi. Uno è avvenuto in via della Pineta e l’altro in via D’Avalos, nelle aree dichiarate inaccessibili proprio perché c’era il pericolo che si verificassero altri crolli improvvisi. E questo pericolo esiste tuttora per cui non posso che confermare le decisioni assunte nei giorni scorsi”. Lo dice l’assessore alla Manutenzione del Verde pubblico Cristian Orta che sintetizza gli interventi eseguiti nelle ultime ore e quelli da realizzare lunedì.

La Pineta resta chiusa perché, nel momento in cui smetterà di piovere, andrà effettuato un monitoraggio del polmone verde per rilevare eventuali criticità. Se ne occuperà il personale del Comune mentre Pescara Multiservice si attiverà per capire se ci sono le condizioni per riaprire i parchi”.