Due i programmi di questa sera su Rete8. Alle 20:05 nuova puntata di “Cuore, Corna & Confetture” di Magda Tirabassi. Alle 21:40, l’approfondimento giornalistico di Pietro Lambertini “31 Minuti”
Sopravvivere alla morte di un figlio: il dolore che si trasforma in amore. Argomento particolarmente delicato quello di cui si occuperà stasera alle 20:05, subito dopo il Tg8, “Cuore Corna & Confetture”.
Puntata impreziosita dalla partecipazione del vescovo dei Marsi, monsignor Giovanni Massaro che dialogherà in studio con padre Riziero e con Antonio Garofalo, che fa parte del direttivo dell’associazione Genitori di Stelle, Figli della Speranza.
Antonio è il papà di Pierluigi, venuto a mancare quando aveva 13 anni e mezzo. Era il 19 maggio 1994. Pierluigi era affetto da distrofia muscolare e fino alla sua morte è stato accudito con amore e coraggio dal papà e dalla sua mamma, Maria Luisa Sorgi.
Per una puntata così speciale è stato pensato un doppio inserimento nel palinsesto del giovedì sera della tv degli abruzzesi. La puntata andrà in onda alle 20, subito dopo il tg di Rete 8 e poi sarà in replica nel solito orario della messa in onda di Cuore, Corna & Confetture, alle 22:45.
Per chi abita fuori dall’Abruzzo e dal Molise, sarà possibile seguire in streaming su www.rete8.it
Alle 21:40 partirà “31 Minuti“, l’approfondimento giornalistico curato e condotto da Pietro Lambertini, giornalista del quotidiano “Il Centro”. “Dissesto cultura” è il titolo della puntata ambientata a Chieti, la città del dissesto finanziario, ma non solo.
I tagli dei contributi e le colpe della politica, la salvezza grazie all’impegno dei volontari. Nel corso della puntata andrà in onda anche l’anteprima di “Chieti bella da sempre”, un video celebrativo dei tesori della città realizzato dalla storica dell’arte Mariapaola Lupo, dal creatore di contenuti digitali Alessandro La Froscia, ideatore della pagina social Nato e cresciuto in Abruzzo nei panni di un novello esploratore Giovanni Chiarini, e dall’associazione teatina Erga Omnes di Pasquale Elia.
Tra i contenuti anche un’analisi dei contributi alle istituzioni culturali abruzzesi da parte del ministero della Cultura e della Regione Abruzzo.
Un servizio di Erika Gambino è dedicato al caso del Guerriero di Capestrano: è vero o falso?